Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEmergenze ambientali, le proposte di Foscari

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Emergenze ambientali, le proposte di Foscari

Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 15 settembre 2004 00:00:00

Emergenze ambientali nella provincia di Salerno: dopo il recente documento stilato dai Verdi, ecco un nuovo, importante contributo alla discussione. A proporlo è il consigliere provinciale Giuseppe Foscari. Leggiamo insieme le interessanti riflessioni dell'esponente di Rifondazione Comunista...

 

«L'iniziativa assunta dai Verdi, con la quale essi hanno inteso aprire un confronto con tutte le forze politiche su alcune priorità della nostra provincia, mi induce a qualche riflessione che vuole essere un primo contributo alla discussione avviata.

In via preliminare ritengo che i problemi sollevati dai Verdi meritino davvero tutta l'attenzione possibile e, aggiungo, mi trovano su posizioni non discordanti rispetto alle tematiche poste.

Tre i temi sui quali siamo stati sollecitati come partiti a dare una nostra valutazione: a) salvare il mare ed il litorale; b) i rifiuti come problema e come opportunità; c) le energie rinnovabili.

Rispetto al primo tema è perfettamente inutile che io stia a fare un quadro devastante della realtà salernitana o della parte di essa toccata da questi problemi (visto che, per fortuna, ci sono aree che non hanno identici problemi di inquinamento, ma che vanno monitorate con attenzione).

Questa estate è stata caratterizzata, forse anche più delle precedenti, dall'aggravarsi della situazione del mare, con particolare riferimento alla costiera amalfitana e Vietri, a Salerno e a larga parte del litorale. Sappiamo anche molto bene quali sono le cause, dovute in larga parte al carico inquinante dei fiumi e agli scarichi in mare. Occorrono, in prima battuta, due grossi interventi: il primo, di natura culturale, amplificando nelle scuole il senso del rispetto dell'ambiente e fornendo dettagliate analisi e dati che facciano meditare i nostri studenti e aiutino a creare quella coscienza civica che l'evidente lassismo governativo su questi temi ha fortemente minato.

Il secondo intervento, più istituzionale, e che deve vedere la provincia parte attiva nel processo, consiste in un'azione di pressing asfissiante nei confronti dei Comuni, affinché provvedano a dotarsi di depuratori funzionanti e moderni, e affinché intervengano per censire e iniziare a colpire gli sbocchi inquinanti abusivi ed incontrollati.

Rispetto ai rifiuti i nostri ritardi sono oramai diventati quasi endemici, ma occorre uscire da quella equivoca e pericolosa aria di ineluttabilità della situazione-rifiuti nella nostra Provincia, come se fossimo già condannati, senza appello, alla morte per rifiuti inquinanti e tossici, scaricati dove conviene (spesso alla camorra) e senza regole.

Occorre continuare con forza e determinazione la raccolta differenziata dei rifiuti, che può essere l'unica ancora di salvataggio. Recenti informazioni ci hanno dato il senso dell'allarme profondo che riguarda l'area che da Napoli va a Salerno, un continuum urbanistico, in cui la gestione dei rifiuti, o meglio, la mancata gestione dei rifiuti, ha deturpato ampie aree con siti e discariche abusive, con gravissimi ricadute di carattere igienico-sanitarie, di cui pochissimo si parla, con gravi omissioni da parte di chi è preposto al controllo e alla prevenzione.

La Provincia dovrà assumersi tra breve la responsabilità che a tutt'oggi è nelle mani del Commissario Straordinario, sarà quello il momento in cui (da gennaio 2005) occorrerà fare scelte meticolose e corrette.

Infine, a proposito delle energie rinnovabili, concordo tanto con la necessità di creare un'adeguata campagna di sensibilizzazione e informazione sul risparmio energetico, ma anche sollecitando l'installazione di pannelli solari su tutte le scuole e su tutti gli edifici a uso pubblico. Mi piacerebbe che anche l'Università rispondesse con prontezza a questa sollecitazione: sarebbe un grande segnale per la nostra Provincia».

Prof. Giuseppe Foscari, Gruppo di Rifondazione Comunista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10105105

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...