Tu sei qui: CronacaDieci candeline per il Parco Diecimare
Inserito da Il Mattino (admin), domenica 17 giugno 2001 00:00:00
Sabato mattina, presso l'aula consiliare di Palazzo di Città, è stato fatto il punto sulla situazione e sono state illustrate le tappe più importanti che hanno caratterizzato la storia dell'oasi naturale. Sono intervenuti: Alfredo Messina (foto a lato), sindaco di Cava, Giovanni Romano, primo cittadino di Mercato S. Severino, Pasquale Palumbo, sindaco di Roccapiemonte, Fabrizio Canonico, responsabile dell'oasi Wwf del Parco Diecimare, Giuseppe Ritari Sorrentino, collaboratore della Comunità di S. Anna all'Oliveto, Raffaele Fiorillo, commissario del Consorzio Salerno 1, Angelo Paladino, assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Salerno, Antonio Di Vece, assessore all'Agricoltura della Provincia di Salerno, Fulco Pratesi, presidente del Wwf Italia. Moderatore dell'incontro è stato Francesco Cicchetti, presidente del Wwf Campania. Il territorio del Parco è esteso per circa 444 ettari e la flora e la fauna sono molto particolari. L'oasi rappresenta, infatti, un vero e proprio orto botanico naturale in cui è possibile trovare sempreverdi quali il mirto, il corbezzolo,il leccio, l'olivastro, il ginepro. Numerose sono anche le orchidee selvatiche e le piante aromatiche e medicinali.
Il Parco ospita diverse specie a rischio di estinzione in Europa, in Italia e in Campania, quali il barbagianni e il cervone. Tra le specie inserite nel libro rosso della fauna italiana figurano: il quercino italico, il moscardino, il picchio, lo sparviere, il falco pellegrino. Inoltre a breve nell'area faunistica del parco saranno ospitati quattro esemplari di capriolo. Dal '94 i visitatori del parco sono stati più di 40mila, di cui 5mila nei primi cinque mesi del 2001; le scolaresche che hanno visitato l'oasi negli ultimi quattro anni sono cinquecento. All'interno del Parco non si è mai verificato un incendio. In tal senso si è rivelato di fondamentale importanza il contributo che hanno dato i volontari e gli obiettori di coscienza, che si sono alternati nella collaborazione con il Wwf.
«Dieci anni fa - afferma Fabrizio Canonico - eravamo un gruppo di ragazzi con i pantaloni corti e un'idea fissa: far decollare il Parco Diecimare. L'obiettivo possiamo dire di averlo centrato, anzi, siamo andati ben oltre ogni più rosea aspettativa. Nessuno di noi, dopo le prime riunioni nella Villa Comunale, avrebbe sperato di poter realizzare quello che sembrava solo un sogno. L'entusiasmo e la voglia di combattere per una causa giusta ha permesso di coagulare, intorno a tale progetto,tante forze sane e genuine. Ragazzi, adulti, professionisti, operai, studenti si sono rimboccati le maniche e hanno lavorato insieme duramente per dare un polmone verde alla città e sottrarlo agli speculatori, ai bracconieri, ai cementificatori. In futuro vi saranno ad attenderci nuove sfide e ci prefiggiamo di raggiungere nuovi traguardi, in particolare l'ampliamento del Parco al territorio di Mercato S. Severino e Roccapiemonte, come richiesto dagli stessi Comuni». Oggi il Parco è una realtà nazionale, inserita nell'elenco ufficiale delle Aree Protette dal Ministero dell'Ambiente e inclusa in Agenda 2000 dalla Regione Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109710101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...