Tu sei qui: Cronaca‘Di Mauro', i sindacati si mobilitano
Inserito da (admin), giovedì 2 dicembre 2004 00:00:00
Si acuisce la crisi delle "Arti Grafiche Di Mauro". Dopo la cassa integrazione, che da circa un anno e mezzo interessa, a rotazione, tutti i dipendenti, è arrivata la doccia fredda della mobilità per 41 operai e 10 impiegati. «Noi non abbiamo ancora avuto - dicono i sindacati - alcuna comunicazione. Aspettiamo la convocazione dall'azienda e poi decideremo il da farsi». Per generazioni di cavesi è stata un porto sicuro, come lo furono la Manifattura Tabacchi ed il Pastificio Ferro. Oggi è forte la preoccupazione di seguire lo stesso destino: un drastico ridimensionamento o il fallimento. Lontani i tempi della fabbrica a Reggio Emilia e degli uffici di rappresentanza a Roma e Milano. La crisi è partita nella prima metà degli anni '90, con la contrazione delle commesse, una sempre più difficile battaglia con la concorrenza e con un mercato trasformatosi in maniera vertiginosa, rispetto al quale le Arti Grafiche, nonostante la grande tradizione, professionalità e qualità, probabilmente non si sono sapute adeguare, facendo da contraltare all'altra Di Mauro, le Officine Grafiche, che invece vanno a gonfie vele. Ma ad accomunarle solo il nome del fondatore, diversi oggi la proprietà ed il management. Dai circa 350 dipendenti, oggi ne conta 120. La mobilità, praticamente, dimezzerebbe ancora una volta il personale. «Se saranno confermate le intenzioni dell'azienda - afferma Aniello Siani, Cgil - sarà un problema sociale non indifferente per tutta la città. Dopo i 4 anni di mobilità, questi dipendenti rischiano seriamente di dover arrivare alla pensione a spasso sotto i portici, con altrettante famiglie in grave difficoltà». Ma tra gli operai serpeggia malumore anche nei confronti dei sindacati, accusati di aspettare prima che il paziente muoia, piuttosto che combattere per salvarlo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10604104
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...