Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDelirio da euro, multa da guiness!

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Delirio da euro, multa da guiness!

Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 11 gennaio 2002 00:00:00

Traumatico: è stato l'impatto avuto dai cittadini cavesi con l'euro. Era tutto preventivato, forse: ci si attendevano difficoltà ed incomprensioni e nessuno sperava che sarebbe filato tutto liscio. Ma i disagi, il caos, le polemiche di questi giorni, beh, non erano previsti, almeno nella misura in cui si sono sviluppati. File interminabili in tutti gli istituti bancari, che, presi d'assalto, raramente sono riusciti ad esaudire la massiccia richiesta dei cittadini cavesi. Situazione altrettanto incandescente all'Ufficio delle Poste, dove l'attesa per effettuare determinate operazioni si è attestata nell'ordine di alcune ore. Per non parlare dei famigerati parcometri, alcuni dei quali si sono rifiutati di accettare pagamenti in euro. Comprensibile la vibrante protesta degli automobilisti, esasperati, oltre che per l'evitabile inconveniente, anche per l'ulteriore beffa del vedersi notificata una multa per motivi indipendenti dalla propria volontà. Tutto ciò ci consente di addentrarci nel capitolo "vigili urbani". Meno male che ci sono loro a darci una mano, avrà esclamato qualcuno dopo aver appreso che, in seno alla Corpo della Polizia Municipale, era stato costituito (ed è attualmente operativo) il Nucleo antitruffa, proprio per prevenire episodi spiacevoli relativi all'avvento ed alla circolazione della nuova moneta. «Sono 10 tra sottufficiali ed agenti - ha dichiarato il comandante dei "caschi bianchi", Giuseppe Formisano (nella foto) - che a dicembre hanno seguito un corso presso la scuola regionale della Polizia Municipale». Benissimo, ben vengano figure istituzionali in grado di aiutare i cittadini. Anche se, a dire il vero, forse ad aver bisogno di essere aiutati ed in qualche modo indottrinati non sono solo i cittadini. Ne è una conferma la vicenda grottesca, a dir poco esilarante, avvenuta nei giorni scorsi. L'episodio cui facciamo riferimento si è verificato nel pomeriggio di lunedì 7 gennaio 2002: in via Montefusco (ex traversa Benincasa, per intenderci), un cittadino cavese, di cui ovviamente omettiamo le generalità per motivi di privacy e di opportunità, parcheggia la propria autovettura sulle strisce pedonali. Al ritorno trova, in bella evidenza sul parabrezza, la contravvenzione prontamente elevata da un attento e solerte vigile urbano. Fin qui tutto nella norma, non c'è nessuna stranezza. Pur se a malincuore, il "nostro" automobilista non può che prendere atto delle spiacevoli conseguenze del proprio operato. Ma basta poco, giusto il tempo di visionare l'entità del verbale, per trasformare il suo sentimento di rabbia in uno di incredulità, stupore, meglio ancora, di sfrenata ilarità. Non credeva ai suoi occhi, il nostro concittadino, ed ha ripetutamente controllato la contravvenzione appena ricevuta, per verificare se gli fosse sfuggito qualcosa. Ed invece no, non stava sognando, era tutto incredibilmente vero. 65 lire: questa l'entità della somma dovuta per il pagamento in misura ridotta (così è scritto sul verbale). Ridottissima, aggiungiamo noi. Disattenzione, impreparazione o cos'altro alla base di questa contravvenzione destinata ad entrare nel guiness dei primati? In realtà, 65,00 dovevano essere gli euro e non le lire da pagare: sin troppo evidente la confusione presente nella mente del vigile nel momento in cui ha stilato il verbale di contestazione. Chissà se era uno di quelli che hanno partecipato al corso regionale, menzionato dal comandante Formisano...In questo caso, sarebbe quanto mai utile da parte sua una "rinfrescatina" dei concetti appresi. Altrimenti, nell'altra ipotesi, sarebbe opportuno che alcuni uomini del suddetto Nucleo operativo fossero impiegati innanzitutto nell'erudimento dei propri colleghi. Lo diciamo nel loro interesse: con multe di questo genere le entrate sono destinate ad essere molto esigue! Al di là, comunque, del singolo, pur divertente episodio, non si comprende perché i verbali di contestazione delle contravvenzioni (con relativi, allegati bollettini di pagamento) si esprimano ancora rigorosamente in lire, se poi gli agenti incaricati di rilevare le infrazioni sono così evoluti nella materia in questione da pensare e "scrivere" esclusivamente in euro. Non sappiamo ancora se quello appena descritto sia un caso isolato o se si siano già verificati altri episodi di questo genere (a tal proposito, vi invitiamo a segnalarceli al nostro indirizzo: redazione@ilportico.it). Fatto sta che l'immagine del Corpo dei vigili urbani metelliani non ha certo tratto beneficio da questo spiacevole inconveniente. Un appello per chiudere: il nostro concittadino, così "severamente punito", è alla ricerca disperata (visto il periodo) di monetine da cinque lire. Chiunque sia in grado gli dia una mano: il malcapitato, infatti, non sa come raggranellare gli spiccioli per estinguere il suo gravoso debito...!!!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10509108

Cronaca

Estorsione ai danni di imprenditore a Salerno: due donne in manette

Nel pomeriggio del 15 marzo scorso, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha condotto un'operazione di successo, culminata nell'arresto di due donne accusate di estorsione. Le due donne, rispettivamente nate nel 1989 e nel 1978, sono state trattenute in flagranza di reato dopo essere state sorprese...

Nocera Inferiore: padre e figlio arrestati per spaccio di stupefacenti

Nella serata del 14 marzo, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nocera Inferiore hanno condotto un'operazione che ha portato all'arresto di due uomini, padre e figlio, rispettivamente nati nel 1978 e nel 2006. I due sono stati tratti in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio...

Cava de' Tirreni, gatto resta intrappolato all'interno di un edificio in fase di ristrutturazione

Ieri mattina, intorno alle ore 09:30, le Guardie Zoofile AISA Salerno hanno ricevuto una richiesta di aiuto dalla zona Marini di Cava de' Tirreni. La segnalazione riguardava un gatto rimasto intrappolato all'interno di un edificio oggetto di ristrutturazione. L'edificio, disabitato e aperto solo durante...

Scafati: sequestrati migliaia di litri di gas di contrabbando

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Salerno e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode e l'Ufficio delle Dogane Salerno, su input degli Uffici Centrali dei due Enti, hanno sottoposto a sequestro oltre un migliaio di bombole contenenti circa 14...

Contrasto ai furti a Sala Consilina: carabinieri inviano sul posto la Squadra di Intervento Operativo (S.I.O.)

Dalla trascorsa settimana, nel circondario territoriale di Sala Consilina è attiva una Squadra di Intervento Operativo (S.I.O.) del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" di Napoli, specializzata nel controllo del territorio e contrasto a forme organizzate di criminalità predatoria, inviata dal Comando...