Tu sei qui: Cronaca‘Dal torchio alle fiamme' alla Biblioteca Provinciale
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 4 novembre 2004 00:00:00
Venerdì 5 e sabato 6 novembre, presso la Biblioteca Provinciale di Salerno, si svolgerà l'iniziativa culturale dal titolo "Dal torchio alle fiamme. Inquisizione e censura: nuovi contributi dalla più antica Biblioteca Provinciale d'Italia", che prevede incontri con esperti di storia e di libri antichi, tavola rotonda, convegno e mostra bibliografica.
Il PROGRAMMA
Venerdì 5 novembre
Presso il Teatro delle Arti di Salerno (via Urbano II, 45), alle ore 10, saluteranno i presenti S.E. Mons. Gerardo Pierro, Arcivescovo Metropolita di Salerno, il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, e l'Assessore Provinciale ai Beni ed alle Attività Culturali, Gaetano Arenare.
Al termine dei saluti presenteranno l'iniziativa la Dirigente del Settore Beni Culturali-Musei e Biblioteche, Matilde Romito, e la Funzionaria Responsabile della Biblioteca Provinciale di Salerno, Vittoria Bonani.
Dopo la presentazione verrà proiettato il video "La cultura salernitana nel Cinquecento", curato da Vittoria Bonani, Giuseppe Gianluca Cicco, Wilma Leone, Paola Sonderegger ed Anna Maria Vitale.
Interverranno: Aurelio Musi (Università degli Studi di Salerno) "L'autunno del Rinascimento: Salerno nel Cinquecento"; lo storico dell'arte Antonio Braca, con "La «Maniera Moderna» tra Napoli e Salerno nel XVI secolo".
Nel pomeriggio, presso il salone delle Conferenze "Francesco Cerenza" della Biblioteca Provinciale di Salerno (via Laspro 1), alle ore 16, dopo i saluti istituzionali, verrà inaugurata la mostra dal titolo "Censura e libri espurgati. Le cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Salerno", curata da Vittoria Bonani, Giuseppe Gianluca Cicco, Wilma Leone, Paola Sonderegger ed Anna Maria Vitale.
Alle ore 17 inizieranno i lavori della tavola rotonda dedicata al tema "Inquisizione e censura libraria. Esperienze e patrimoni a confronto". Interverranno alla tavola rotonda, coordinati da Matilde Romito e Vittoria Bonani:
Margherita Palumbo (Biblioteca Casanatense di Roma) - La «bibliotheca haeretica» del cardinale Girolamo Casanate;
Maurizio Festanti (Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia) - Inquisizione e censura nei fondi antichi della Biblioteca Panizzi;
Giulio Orazio Bravi (Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo) - Il fondo librario del Convento di Santo Spirito dei Canonici Lateranensi di Bergamo: formazione, ordinamento e fruizione nel corso del Cinquecento tra istanze riformatrici e censure post tridentine;
Francesco Mercurio (Biblioteca Provinciale "La Magna Capitanata" di Foggia) - "I libri censurati della Biblioteca Provinciale di Foggia";
Enrico Spinelli (Biblioteca Ariostea di Ferrara) - "Libri, editori e pubblico a Ferrara nel Cinquecento".
Sabato 6 novembre
Alle ore 9.30, dopo i saluti istituzionali, si aprirà il Convegno dal titolo "Dal torchio alle fiamme. Inquisizione e censura: nuovi contributi della più antica Biblioteca Provinciale d'Italia".
Interverranno:
Mario Infelise (Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia) - "Politica e censura in Italia tra ‘500 e ‘600";
Ugo Rozzo (Università degli Studi di Udine) - "I fogli volanti a stampa e la censura libraria nel XVI secolo";
Gigliola Fragnito (Università degli Studi di Parma) - "Censura ecclesiastica, volgarizzamenti biblici e lingua italiana";
Paola Zito (Biblioteca Nazionale di Napoli) - "Granelli di senape all'indice. La condanna dei libri quietisti";
Vincenzo Lavenia (Scuola Normale Superiore di Pisa) - "Tenere i malefici per cosa vera", Esorcismi e censura nell'Italia moderna.
Seguirà un dibattito e, per concludere, il lunch.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10846102
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...