Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCure domiciliari per malati terminali e non autosufficienti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cure domiciliari per malati terminali e non autosufficienti

Inserito da (admin), martedì 11 gennaio 2011 00:00:00

L’Asl di Salerno mette a punto il nuovo piano per fornire l’assistenza agli ammalati terminali ed a quelli non autosufficienti di tutte le fasce di età. Per garantire l’erogazione di servizi efficienti ed appropriati, l’Asl adeguerà strutture e prestazioni sanitarie alle reali esigenze di questa particolare categoria di ammalati, ottimizzando le risorse umane disponibili e rimodulando l’attuale organizzazione del Servizio. Una reale integrazione fra ospedale e territorio ed una forte integrazione con il sociale consentiranno alla neonata macchina assistenziale di dare una risposta unica, integrata ed efficace, in grado di soddisfare il bisogno dell’utente.

La risposta integrata a questo tipo di bisogno complesso si articola su tre livelli:
1. governo dell’accesso: attraverso l’istituzione della Porta Unitaria Accesso (PUA);
2. valutazione del bisogno: attraverso l’Unità di Valutazione Integrata (UVI) e l’Unità di Valutazione Distrettuale (UVD);
3. erogazione delle prestazioni: attraverso l’Unità operativa Cure Domiciliari.

Punto di partenza del nuovo modello organizzativo sarà quindi il PUA (Porta Unitaria di Accesso), lo strumento di accesso dell’utente. Ad accesso avvenuto, sarà poi valutato il reale bisogno del paziente, per il quale verrà formulata la corretta presa in carico. Fino a giungere, in ultimo, ad una rapida erogazione delle prestazioni che saranno ritenute più efficaci ed appropriate.

Il tavolo tecnico appositamente costituito, diretto dal dott. Felice Luminello, consulente per l’Area Sanitaria Asl Salerno, ha inteso realizzare una forte rete socio-sanitaria di servizi che si interfacciano con il Servizio di Cure Domiciliari in rapporto alle necessità che si manifesteranno di caso in caso. La sinergia con i Presidi Ospedalieri renderà possibile il trasferimento a casa del malato di alcune tecnologie diagnostiche e terapeutiche che consentiranno, in alcuni casi particolarmente problematici, di realizzare cure sicure, efficaci e rispondenti ai bisogni dei pazienti, senza carenze nell’assistenza, ma anche senza inutili eccessi.

I risultati più significativi che si otterranno saranno la riduzione dei ricoveri, con particolare riferimento a quelli inappropriati, la riduzione delle giornate di degenza ospedaliera, la maggiore permanenza a domicilio dei pazienti non autosufficienti ed inguaribili, con una risposta adeguata ai bisogni di cura, una crescente soddisfazione degli assistiti e dei loro familiari e minori costi per il sistema sanitario regionale, realizzando a pieno così il rientro della spesa sanitaria senza incidere sull’offerta di servizi ai cittadini, ma orientandola e differenziandola senza perdere di vista la qualità e l’appropriatezza dell’offerta.

Il Commissario Straordinario Francesco De Simone ha dichiarato: «Curare a domicilio comporta un sostanziale cambiamento di prospettiva: da un modello in cui il malato ruota attorno a strutture erogatrici di servizi si passa ad un modello in cui struttura e professioni interagiscono, assumendo come centro di gravità la persona assistita ed i suoi bisogni. Ciò richiede la realizzazione di interventi basati su metodi di valutazione multidimensionali, che tengano conto di tutti gli aspetti della qualità di vita dell’assistito. Questi interventi devono essere caratterizzati da flessibilità ed efficacia, grazie al raggiungimento di un buon grado di cooperazione e coordinamento fra le diverse figure professionali che vi partecipano e la complementarietà tra i moduli assistenziali».

Il dott. Felice Luminello, consulente per l’Area Sanitaria Asl Salerno, ha affermato: «Le caratteristiche più importanti degli interventi sono la tempestività e l’efficacia, con una particolare attenzione all’umanizzazione dell’assistenza prestata, all’ottimizzazione delle risorse con il monitoraggio costante dei risultati conseguiti, all’armonizzazione dei processi di erogazione dei servizi. Ciò sarà possibile grazie ad una forte sinergia fra ospedale e territorio e ad una ricomposizione organizzativa in grado di valorizzare i diversi soggetti coinvolti».

L’Ufficio Stampa - Ambito ex Asl Sa/1

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10004101

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...