Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCultura, la proposta di Città Democratica

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cultura, la proposta di Città Democratica

Inserito da (admin), mercoledì 7 gennaio 2015 00:00:00

Città Democratica, associazione civica che candida Stefano Cicalese alla carica di Sindaco di Cava de’ Tirreni, lancia la sua proposta per la Cultura. Nella fattispecie Domenico Campeglia, animatore del gruppo Marketing Territoriale, e Luca Nannipieri, saggista, editorialista de “Il Giornale” e “Panorama” e membro del Centro Studi dell’Abbazia di San Savino, hanno tracciato delle linee guida per la gestione degli spazi deputati al “fare cultura”.

«I piccoli musei di provincia, nello scenario attuale, rischiano di essere luoghi dove il momento più innovativo, più frequentato, più vissuto, è solo quello del giorno dell’inaugurazione, con il Sindaco, con la Giunta, con la cittadinanza coinvolta - sottolinea Campeglia - cioè rischiano di essere musei che, pur celebrando un passato o un’evidenza monumentale, non sono frequentati se non nel giorno dell’inaugurazione. Per il resto degli anni e dei decenni finiscono o per essere tenuti aperti saltuariamente o per essere affidati ad associazioni di volontariato che ne garantiscono la cura e l’apertura su prenotazione. Insomma, finiscono per essere spazi di spenta memoria, di memoria puramente giacente. Un simile museo, seppur costruito in buona fede, non ha futuro. Anche se una simile galleria o pinacoteca si trovasse in un luogo baciato dal turismo di massa, non troverebbe che qualche sparuto visitatore. Per essere vivo nel XXI secolo, non basta che un museo esponga opere d’arte o manufatti d’interesse. Occorre che sia un luogo dove avvengono e sono offerte una pluralità di esperienze che non si riducono soltanto all’atto espositivo.

Dal Complesso museale di Santa Giulia a Brescia al Museo civico sul fascismo a Bolzano fino al Lucca Museum, questi luoghi sono rinati nel momento in cui è stata pensata, costruita ed incentivata una polifonia di esperienze sensoriali, uditive, conoscitive, addirittura culinarie, attorno allo spazio musealizzato, tale da rendere il luogo stesso appetibile non solo dai turisti, ma anche dai cittadini, i quali vengono regolarmente coinvolti durante l’anno a seguire manifestazioni, eventi o attività che prima non erano presenti. In questo modo si incentiva una partecipazione non una tantum del cittadino, ma una frequentazione più assidua, come luogo di aggregazione cittadina, per bambini, adulti ed anziani. Se all’interno di un museo, o nelle sue strutture limitrofe, oltre la parte espositiva permanente, avvengono o sono ospitatati regolarmente proiezioni, corsi di varia natura, mostre a rotazione, caffé letterari, bookshop, si attiva un senso di rigenerazione del luogo che è indispensabile affinché il museo rinnovi con costanza la sua attrattiva. Questa stratificazione di attività ha bisogno di un supporto economico che non può essere garantito solo dalle volenterose casse (sempre più magre) delle istituzioni pubbliche. Per questo, sarebbe opportuno che la gestione degli spazi musealizzati e le loro relate attività venissero affidate ad una struttura esterna, che, garantendo ovviamente l’uso pubblico e la destinazione culturale del luogo, fosse vincolata a ricevere soldi pubblici (comunali, regionali, ministeriali, europei) in diretta proporzione a quanto reperisce autonomamente.

Tale struttura esterna non avrebbe un mandato a tempo illimitato, ma verrebbe giudicata, nei risultati in termini di qualità e di quantità, nell’arco di 5-6 anni, così da garantire sia la possibilità del rinnovo (se il suo lavoro è ritenuto soddisfacente), sia la possibilità di una cessione ad una diversa struttura (se il risultato non è stato premiante). Un simile sviluppo gestionale - conclude Campeglia - è il solo in grado di garantire che avvengano sperimentazioni attorno al museo, che siano gradite dai cittadini e dalla cittadinanza, e che il museo non sia soltanto un luogo di spenta giacenza, ma uno spazio continuamente rivissuto e riqualificato dall’offerta culturale, esperienziale, formativa ed economica che vi sorge attorno».

Città Democratica - Ufficio Stampa

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10934108

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...