Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCroce Rossa Cava de' Tirreni: tutti i servizi e le iniziative dall'inizio dell'emergenza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de' Tirreni, Croce Rossa, Coronavirus

Croce Rossa Cava de' Tirreni: tutti i servizi e le iniziative dall'inizio dell'emergenza

La Croce Rossa ha deciso di rendere pubblici una parte dei primi dati relativi ai servizi effettuati dal nostro Comitato in favore della popolazione

Inserito da (redazioneip), martedì 14 aprile 2020 10:57:15

Dal 10 marzo scorso, la Croce Rossa di Cava de' Tirreni ha attivato in favore della popolazione cavese, per sopperire alle esigenze della stessa dovuta al Decreto #IORESTOACASA, una serie di iniziative e servizi, a carattere gratuito, sia di informazione che di supporto.

Numerose le attività in campo fra cui: Pronto-Farmaco, Pronto-Spesa, Distribuzione Viveri, Supporto Sociale, Distribuzione mascherine e Attività Sanitarie; tutto ciò tutto ciò quotidianamente svolto grazie all'operato dei 52 volontarie dei 26 volontari temporanei impiegati nella gestione dell'Emergenza.

A distanza di circa un mese dall'inizio dell'Emergenza, la Croce Rossa ha deciso di rendere pubblici una parte dei primi dati relativi ai servizi effettuati dal suo Comitato in favore della popolazione.

«Abbiamo ricevuto - scrivono i volontari - le più disparate richieste, qualcuna anche divertente, come la richiesta di una consegna di un frigorifero e di una lavatrice, ma le più importanti sono state quelle che ci hanno permesso di essere "amati" e benvoluti da molte persone».

Di seguito i dati aggiornati al 12 aprile:

Farmacie spesa: «Le attività di pronto-farmaco e pronto-spesa ad oggi contano circa 450 richieste, quotidianamente evase dai nostri Volontari che, distribuiti in tre turni quotidiani, garantiscono un servizio dalle 8 alle 24».

Distribuzione viveri: «L'attività prevede la distribuzione di viveri e generi di conforto ai cittadini indigenti. Le richieste vengono ricevute dai nostri operatori mediante la linea telefonica del Comitato e, in seguito alla verifica delle reali situazioni di necessità, si prosegue con la distribuzione degli stessi. Ad oggi 36 famiglie hanno usufruito del servizio».

Supporto sociale: «Il servizio di Assistenza Sociale e Psicosociale, coordinato da un team di Psicologi, prevede supporto quotidiano ai cittadini, ai soci della CRI, alle Forze dell'Ordine e agli Organi Amministrativi. Il servizio viene svolto tramite conversazioni telefoniche e/o video chiamate previa prenotazione telefonica (salvo in caso di urgenze). Ad oggi 76 persone hanno richiesto questo servizio».

Distribuzione mascherine: «L'attività prevede la distribuzione di mascherine di stoffa (NON DPI), prodotte dalle Sartorie Cavesi Avagliano e DAMARILA, ai cittadini Cavesi. Le richieste vengono ricevute dai nostri operatori mediante una linea telefonica o indirizzo email dedicati e successivamente vengono smistate per zona e recapitate direttamente presso il domicilio del richiedente. Ad oggi sono state consegnate 8500 mascherine. Dal 3 Aprile le richieste sono chiuse a causa della carenza delle stesse».

Sanitario: «Dal 1° Aprile è operativo, in convenzione con la struttura ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, il servizio di trasferimento intra-ospedaliero in urgenza e non oltre il servizio di trasporto dei tamponi per Covid-19. I nostri Volontari, in genere un autista e un soccorritore, sono operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per garantire il servizio suddetto».

Volontari: «I Volontari sono la risorsa più importante della Croce Rossa, persone che guidate dai 7 Principi Fondamentali scelgono di impiegare il proprio tempo per aiutare il prossimo. Nel corso di quest'emergenza sono stati impiegati 52 volontari distribuiti sulle varie attività svolte».

Volontari temporanei: «I Volontari Temporanei sono cittadini che, previa formazione obbligatoria in modalità E-Learning,
scelgono di impiegare il proprio tempo per svolgere le attività CRI correlate all'Emergenza Covid-19. I Volontari Temporanei , coadiuvati dai Volontari CRI svolgono le attività di Pronto-Farmaco, Pronto-Spesa, Consegna Mascherine e di Centrale Operativa e rimangono in servizio per la CRI fino al superamento dell'emergenza. Nel nostro Comitato sono attualmente attivi 26 Volontari Temporanei, oltre ai 31 in fase di formazione».

Sala operativa locale: «I volontari impiegati nella Sala Operativa Locale (SOL) svolgono un ruolo strategico di coordinamento delle risorse e gestione delle attività svolte da questo Comitato CRI».

Vetture: «Si impiegano dalla nostra flotta veicoli 7 autovetture, di cui 3 Fiat 500L inviateci dal Comitato Nazionale in
ausilio a quelle già in nostro possesso. In soli 14 giorni le 7 autovetture, impiegate nelle attività relative all' Emergenza Covid-19 hanno percorso un totale di 4013 km».

Ambulanze: «5 ambulanze operative, di cui una in Convenzione con il Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio e
Ruggi d'Aragona. Una ambulanza è stata interamente dedicata al trasferimento del personale che si reca in visita domiciliare ai pazienti con COVID-19, o sospetti tali. Un mezzo di trasporto per diversamente abili, con pedana di sollevamento, che si occupa del trasferimento delle persone non autosufficienti, per visite, terapie, ritiro pensioni, o altre commissioni, in cui è necessaria la presenza dell'utente».

Velocipedi: «3 biciclette, facenti parte del progetto promosso della consorella cinese di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa denominato "Volunteers On Wheels", vengono quotidianamente impiegate sui servizi di pronto-farmaco, pronto-spesa e distribuzione mascherine in tutte le zone centrali del territorio di Cava de' Tirreni. Ciò permette anche ai Volontari più Giovani di svolgere le nostre attività in autonomia».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10287102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...