Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCroce, le discariche della vergogna

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Croce, le discariche della vergogna

Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 4 luglio 2003 00:00:00

«Uno scorcio di Cava de' Tirreni, di rara bellezza, da secoli inframezzato dallo scampanio del bestiame al pascolo, deturpato da tonnellate di rifiuti derivanti da scarichi abusivi di materiale edile e, finanche, da carcasse di auto abbandonate»: esordisce con queste parole Daniela Zuppetti, membro della Commissione Ambiente della neonata associazione socio-politica "Polis", coordinata da Enzo Gallo. La zona in questione è quella della frazione Croce di Cava e, in particolare, quella della strada che porta fino al Comune di Pellezzano. Dunque, "Polis" continua il suo "viaggio-denuncia" attraverso le discariche abusive presenti in Vallata e, dopo aver sollevato lo stato di degrado delle "Grotte del Bonea", in località Avvocatella, porta all'attenzione di chi di dovere (il rapporto dettagliato verrà inviato agli organi ambientali competenti) lo stato della strada "Cava-Pellezzano". Poche centinaia di metri di asfalto, ai cui lati ci sono ampie distese di macchia mediterranea, che vanno a "lanciarsi" verso il centro della Vallata. Ebbene, percorrendo questa strada, quasi si stenta a credere ai propri occhi. Sono decine, infatti, le discariche abusive che sorgono ai margini della carreggiata e che continuano per decine di metri nella boscaglia del vallone. Tonnellate di rifiuti, per lo più materiali edili di risulta, ma anche carcasse di elettrodomestici, rifiuti pericolosi (come materiali derivanti dalla bonifica dell'amianto), addirittura carcasse di automobili senza targa e senza ulteriori segnali che possano far risalire ai vecchi proprietari. Ne sono state contate ben 4, di cui 2 date alle fiamme. Un "metodo" molto economico per evitare di pagare la demolizione della vecchia autovettura. Insomma, un vero e proprio scempio ambientale, che va a deturpare un bellissimo percorso panoramico. Da questa strada si può scorgere, infatti, l'intera Vallata metelliana, fino alle zone dell'Agro nocerino-sarnese. «Come promesso - spiega Daniela Zuppetti - stiamo continuando a monitorare le discariche abusive presenti sul territorio. Non è possibile continuare a far finta di non sapere. Urgono maggiori controlli. Il Comune ha assunto ben 40 volontari e farebbe bene a creare delle squadre che possano vigilare, in maniera costante, sui siti a rischio. Le sanzioni ci sono, e sono pure elevate. Si tratta di organizzare un controllo maggiore. A giorni, comunque, segnaleremo alle competenti autorità territoriali lo stato di degrado della zona». Ha ragione, la signorina Zuppetti, quando parla di sanzioni: il divieto di abbandono, un concetto cardine della normativa sui rifiuti, è stabilito fin dalla legge Merli del lontano 1976. Legge che contiene uno sbarramento generale, in quanto proibisce in senso assoluto l'abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo. «Il sistema sanzionatorio per l'abbandono dei rifiuti - continua la Zuppetti - è articolato nel seguente modo. Per i privati che violano il divieto è prevista una sanzione amministrativa. Se, invece, il divieto in questione è violato dai titolari di imprese ed enti, scatta una sanzione penale che contempla finanche l'arresto. Inoltre, a carico del soggetto responsabile delle violazioni vi è l'obbligo della rimozione, del recupero, dello smaltimento e del ripristino dello stato dei luoghi in cui è avvenuta la violazione stessa. Naturalmente, nel tutto ha ampie responsabilità il sindaco, che è tenuto a far rispettare la legge, in quanto la suddetta prassi è vincolante ed obbligatoria per l'Amministrazione comunale». "Polis", comunque, non ferma la sua azione. Nei prossimi giorni, infatti, sono previsti nuovi sopralluoghi per scorgere ulteriori siti deturpati dalle discariche abusive. Un fenomeno in espansione, che investe vari angoli di una città che vorrebbe fregiarsi di un'identità turistica, che al momento, però, latita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10026108

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...