Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCovid, presidi della Campania smentiscono Azzolina: «Nostri studenti davanti al pc, la nostra è scuola seria»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Campania, presidi, Azzolina, scuola, Covid

Covid, presidi della Campania smentiscono Azzolina: «Nostri studenti davanti al pc, la nostra è scuola seria»

I presidi non ci stanno, e in una lettera aperta indirizzata alla Azzolina, controbattono punto per punto alle sue esternazioni

Inserito da (redazioneip), domenica 18 ottobre 2020 19:24:31

In una lettera, i presidi della Campania si sono rivolti a Lucia Azzolina, controbattendo punto per punto alle esternazioni della ministra dell'istruzione durante i suoi attacchi al presidente De Luca circa la decisione di chiudere le scuole: ultima in ordine di tempo la frase secondo la quale gli studenti della Campania si sarebbero riversati nei centri commerciali, posti decisamente meno sicuri delle scuole, secondo la ministra.

Di seguito il comunicato integrale a garanzia della completezza d'informazione:

«Onorevole Ministro
In Campania, come Lei sa, a seguito dell'Ordinanza n.79 del Presidente della Regione, le attività didattiche in presenza sono sospese dal 16 ottobre fino al 30 ottobre (eccetto le scuole dell'Infanzia, che, con l'Ordinanza n. 80, possono riprendere le attività in presenza da lunedì 19 ottobre).
Dal giorno 15 ottobre come Dirigenti Scolastici ci siamo preoccupati di far partire la Didattica a Distanza in tutte le scuole: qualcuno ci è riuscito bene e qualcun altro meno bene, sicuramente.

Ci hanno molto colpito le Sue dichiarazioni a proposito degli studenti campani, che avrebbero, a Suo dire, affollato centri commerciali e strade. La rassicuriamo: i nostri studenti erano davanti ai computer, nelle loro case, a fare scuola e noi nelle scuole, insieme al personale ATA, a garantire che ciò avvenisse.
La scuola campana è una scuola seria, dove, pur tra mille difficoltà, si lavora sodo, spesso senza un'adeguata interlocuzione con gli Enti Locali (in molti casi assolutamente assente), in edifici dove la manutenzione straordinaria ed ordinaria lascia assai a desiderare, in assenza di certificazioni antincendio, con arredi che ricordano i decenni passati, in eterna carenza di personale. E con una carenza di spazi, in molte scuole, che non ha visto la pronta risposta su spazi alternativi, come annunciato più volte quest'estate.

Abbiamo riaperto le scuole, dopo la difficile e comune esperienza di lockdown della scorsa primavera, lavorando notte e giorno per renderle sicure, con acquisti di attrezzature per una pulizia più approfondita, con segnaletica che informasse adeguatamente sui comportamenti da adottare nella situazione epidemiologica in corso, con dispenser di igienizzanti per le mani e quant'altro.
Abbiamo trascorso il mese di agosto e i primi giorni di settembre letteralmente con il metro alla mano, per misurare le distanze necessarie tra i banchi e tra i banchi e le cattedre. Distanze che sovente cambiavano, a seconda delle interpretazioni del CTS e di altri soggetti.

E abbiamo riaperto con gli arredi di sempre, prevalentemente biposto (quelli che da decenni offre il mercato), con le solite sedie rotte, le solite cattedre traballanti.
Abbiamo anche riaperto con i soliti organici incompleti (a tutt'oggi), tra docenti di sostegno e collaboratori scolastici mancanti , convocazioni per le supplenze che vanno sempre più deserte.
Ma abbiamo riaperto: garantendo orari scaglionati per gli ingressi, rotazioni di vario genere, doppi turni, divisione in gruppi di classi, per garantire una ripresa in presenza, perché il nostro obiettivo è non far perdere un'ora di scuola a nessuno. E i contagi, nonostante ciò, sono aumentati. Già nelle prime settimane, difatti, abbiamo dovuto fermare spesso le attività in presenza, per numerosi casi di positività, tra studenti e docenti e non ci siamo sottratti alle esigenze di modificare la programmazione didattica, disponendo la didattica a distanza per gli alunni costretti all'isolamento domiciliare.

Questa è la situazione delle scuole in Campania. Ma Lei sicuramente la conosce, dal momento che abbiamo compilato ben 5 monitoraggi, quasi identici, durante l'estate scorsa, dove abbiamo risposto sempre alle stesse domande, in relazione al fabbisogno di ogni scuola.
A questo punto, rivolgiamo a Lei alcune domande, sicuramente non esaustive:
• perché abbiamo riaperto le scuole senza aver ricevuto gli arredi promessi (i famosi banchi monoposto)? A tutt'oggi in Campania ne sono stati consegnati poco più di 4.000
• perché non si procede con una campagna massiva di test rapidi agli studenti?
• perché a tutt'oggi non possiamo garantire ai nostri studenti gli insegnamenti in tutte le discipline, dal momento che gli organici non sono ancora completi?
• perché gli studenti disabili non possono ancora godere dei docenti di sostegno di cui hanno bisogno?
• perché sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri che riporta il numero di mascherine distribuite dal Commissariato alle scuole, i quantitativi non corrispondono alle consegne che effettivamente sono state effettuate, e ovviamente, per difetto?
• perché, a proposito dei trasporti, immaginando la movimentazione degli studenti, anziché prevedere un potenziamento di linee dedicate di trasporto per le scuole (semmai trasferendo le necessarie risorse agli Enti Locali), in ben 6 mesi, si è solo riusciti a decidere che si aumentava la capienza dei passeggeri?
• perché pochi giorni fa, il 2 ottobre 2020, è stata emanata una circolare di conferma delle elezioni degli Organi Collegiali in presenza entro il 31 ottobre, in piena emergenza epidemiologica?
Siamo consapevoli che Lei è il Ministro dell'Istruzione e che alcune scelte non dipendono dal Ministero da lei diretto: ma il Governo è organo collegiale.
Ci piacerebbe ricevere qualche risposta ad almeno qualcuna di queste domande. Perché non è vero che va tutto bene e non è giusto che si racconti questo agli italiani.
Su una cosa siamo d'accordo: è vero, le scuole, ad oggi, sono sicure. Noi lo sappiamo, lavoriamo da mesi e ogni giorno per renderle sicure. Ma le scuole non sono una cattedrale nel deserto, non sono una torre eburnea, sono realtà in un contesto. Forse se davvero la scuola è la priorità, come si sostiene da più parti, è il momento di investire seriamente sulla scuola, restituendole la dignità di perno delle nostre città: per fare questo serve una politica attiva e interventi tempestivi e massicci sul contesto. Noi ci siamo. E anche la Regione Campania».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100544103

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...