Tu sei qui: CronacaCovid e scuola, sindaci dell'Agro Nocerino Sarnese e della Valle Metelliana: «Lasciati allo sbando senza regole precise»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 febbraio 2021 15:57:23
I sindaco di Angri (Cosimo Ferraioli), Cava de' Tirreni (Vincenzo Servalli), Corbara (Pietro Pentangelo), Nocera Inferiore (Manlio Torquato), Nocera Superiore (Giovanni Maria Cuofano), Pagani (Raffaele M. De Prisco), Roccapiemonte (Carmine Pagano), S. Marzano sul Sarno (Carmela Zuottolo), Sarno (Giuseppe Canfora) e Scafati (Cristoforo Salvati), attraverso una lettera indirizzata anche al presidente della Campania, Vincenzo De Luca, chiedono un incontro per confrontarsi sull'emergenza Covid nelle scuole.
Una problematica «di estrema urgenza per la sua complessità» e che ricade, si legge nella lettera, proprio sui sindaci, «lasciati allo sbando senza regole precise».
La lettera è indirizzata, oltra a De Luca, anche al Prefetto di Salerno, al Direttore Generale dell'Asl Salerno, all'Asl Salerno Responsabile Provinciale Dipartimento di Prevenzione ed infine al presidente della Provincia di Salerno.
«La situazione della emergenza epidemica presente nell'Agro Nocerino Sarnese e nella Valle Metelliana, in particolare per quanto attiene alla didattica in presenza, sta assumendo - si legge nella lettera - risvolti di grave ingestibilità, indipendentemente dalla volontà dei sindaci, a causa delle seguenti ragioni:
- le forti pressioni sulle Amministrazioni locali da parte dei genitori, talvolta degli stessi dirigenti scolastici;
- le segnalazioni o gli inviti alla "chiusura" che per vengono ai sindaci dai competenti Dipartimenti territoriali ASL, risultano essere disomogenei per Comuni posti sullo stesso confine, con poca comprensibilità delle conseguenti "scelte", all'occhio di una popolazione di un'area omogenea e a fortissima densità abitativa e costituente di fatto un'unica conurbazione in un raggio di appena 13 km.
Siamo conseguentemente messi nelle condizioni di dover adottare misure totalmente contraddittorie tra noi. La stessa metodica suggerita della Regione Campania per il tramite della piattaforma Sinfonia appare in tale clima poco praticabile.
La "chiusura" talvolta adottata in via preventiva sebbene sulla base di dette indicazioni suscita al contrario "attenzioni" ai limiti della segnalazione all'A. G. da parte dei genitori stessi, almeno di quelli che proprio in ragione di questa confusa situazione ritengono le decisioni dei sindaci frutto di arbitrio.
È evidente che la carenza di una linea di condotta omogenea con un adeguato affiancamento da parte dei Dipartimenti ASL genera sempre più tensione.
La "chiusura" delle scuole (rectius DAD) in una situazione epidemica di nuovo in espansione, sembra concentrare l'unica forma di risposta possibile, alimentata da una pubblicistica degli organi di informazione sequenziale se non continua nelle ultime settimane, talvolta contraddittoria con gli stessi dati in nostro possesso.
Appare adesso, a seguito delle determinazioni suggerite se non indotte per le scuole dei Comuni di Angri Scafati e Pagani, assolutamente ineludibile anzi urgente un incontro con Sua Eccellenza, con la Direzione Generale dell'ASL Dipartimento di Prevenzione Collettiva, con un rappresentante della Regione e con il Presidente della Provincia o suo delegato, considerata la specificità, la omogeneità, la densità abitativa la continuità territoriale intercomunale delle nostre realtà.
Si chiede perciò con cortese urgenza a S. E. il Sig Prefetto di Salerno quale massimo organo di Governo del Territorio, di accogliere la presente richiesta tesa a risolvere in modo organizzato armonico e sulla base dei dati ASL e di quelli in ns. possesso, una situazione che rischia a brevissimo di sfuggire di mano».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108312105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...