Tu sei qui: Cronaca"Costa d'Amalfi", si allarga l'inchiesta sul Patto
Inserito da (admin), giovedì 11 agosto 2005 00:00:00
È l'intero Patto Territoriale "Costa d'Amalfi" ad essere finito nel mirino della Procura. Sono ben due le inchieste che stanno vagliando la legittimità degli atti che hanno portato una pioggia di finanziamenti per numerosi progetti. Il filone investigativo sui contributi ottenuti dall'azienda vinicola di Marisa Cuomo, produttrice del vino "Gran Furor", è solo uno di quelli attualmente aperti. Sembra che alla magistratura penale interessi effettuare accertamenti ad ampio raggio sui diversi progetti ammessi ad ottenere contributi statali e comunitari. In pratica, sarebbe il complessivo meccanismo di funzionamento del Patto Territoriale "Costa d'Amalfi" ad essere attualmente al vaglio delle Fiamme Gialle. Le recenti perquisizioni presso le abitazioni dell'ex sindaco di Furore ed attuale presidente della Comunità Montana, Raffaele Ferraioli, della cognata Marisa Cuomo e nella sede dell'azienda vinicola, rappresentano solo uno degli atti delle indagini in corso. Una prima inchiesta è quella avviata dal sostituto procuratore Gabriella Nuzzi a seguito della campagna di stampa, condotta due anni fa dal mensile "È Costiera", in cui venivano evidenziate alcune presunte irregolarità nell'ammissione ai finanziamenti dei diversi progetti. Si parlava di graduatorie alterate, con alcune manovre pilotate, e di un migliaio di posti di lavoro rimasti poi un miraggio. Materiale sufficiente per attirare l'attenzione della magistratura. E così il pm Nuzzi, dopo alcune indagini preliminari per capire il numero dei progetti ammessi ai finanziamenti, di quelli esclusi e del meccanismo utilizzato nella formulazione della graduatoria, ha firmato un'ampia delega d'indagini per i finanzieri del Nucleo regionale Repressione frodi comunitarie di Napoli. Primo obiettivo, acquisire la documentazione relativa all'intero Patto Territoriale ed alle attività della società di gestione "Sviluppo Costa d'Amalfi Spa". Atti prelevati presso gli enti e le società coinvolte, tra cui vi è anche l'azienda vinicola di Marisa Cuomo. Nel frattempo, veniva avviata anche un'altra inchiesta, condotta dal procuratore aggiunto Michelangelo Russo, a capo della sezione dei reati finanziari. Un filone investigativo che avrebbe preso spunto dall'esposto presentato negli anni scorsi dal sindaco di Maiori, Stefano Della Pietra. Una denuncia che ha indicato, tra gli altri, due casi considerati più eclatanti, su cui è stato chiesto di fare luce: si tratta di una cartiera di Cava de'Tirreni e dell'azienda vinicola di Furore. Segnalate presunte irregolarità nella formulazione della graduatoria per l'ammissione ai finanziamenti. Si denunciava una prima esclusione e la successiva riammissione. Ad operare su questo fronte i finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria del Comando provinciale di Salerno, diretti dal colonnello Francesco Di Tommasi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10154106
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...