Tu sei qui: CronacaCorso, passeggiate a rischio
Inserito da (admin), giovedì 15 luglio 2004 00:00:00
Mattinata di paura al Corso Umberto I: una bambina di appena 8 anni è stata travolta da uno di quei nuovissimi monopattini elettrici, guidato da un ragazzino di qualche anno più grande di lei. Un impatto improvviso, poi una rovinosa caduta sull'asfalto: la piccola, a passeggio sotto i portici del centro in compagnia della madre, è stata investita mentre una lunga scia di monopattini sfrecciava nella centralissima Piazza Duomo. L'incidente, fortunatamente, non ha avuto conseguenze gravi: la bambina ha riportato diverse escoriazioni sul corpo, oltre al forte spavento. E' già scoppiata, però, la polemica. Stando alle testimonianze di passanti e commercianti del centro, di incidenti come quelli di ieri mattina se ne potrebbero registrare ancora e non si fa mistero che si teme per la propria incolumità. «Dopo la chiusura delle scuole - sbotta Adele Adinolfi - il Corso, specie di mattina, è preso d'assalto dai ragazzini che sfrecciano a bordo delle loro biciclette, incuranti della gente che passeggia. Ora ci si mettono anche questi nuovi monopattini elettrici, una vera e propria moda tra i ragazzini. Hanno clacson assordanti che fanno saltare i nervi, ma - cosa ben più grave - sono pericolosi». Le fanno eco i negozianti. «Ho sentito molta gente lamentarsi. La bella passeggiata sotto i portici è ormai un ricordo», dice Giovanna, commessa di una boutique del centro. Immediata la replica dell'assessore alla Sicurezza e Mobilità, Alfonso Laudato: «Proprio in queste ore, impegni permettendo, sto predisponendo una delibera che vieti per tutto il periodo estivo la circolazione a biciclette e monopattini nelle zone a traffico limitato, e dunque anche sul Corso Umberto I». A tutt'oggi la circolazione è consentita fino alle 18, in base ad un'ordinanza predisposta lo scorso anno non senza polemiche. «Visto il comportamento scellerato di qualche furbetto - spiega Laudato - ritengo sia necessario impedire in toto la circolazione». Ma già c'è chi mugugna. «Non è giusto fare del Corso - si lamenta Domenico Romano - la strada dei divieti: no ai cani, no alle bici, assurdo. Ci vogliono, invece, i giusti controlli. I motorini sbucano dalle traverse indisturbati e nessuno dice niente. Ripeto, ci vogliono i Vigili nei posti chiave, multe pesanti per chi non rispetta le norme e, soprattutto, bisogna cercare di creare una coscienza civile, che poi vuol dire più sicurezza per tutti». A stretto giro di posta la risposta dell'assessore Laudato: «Già in queste sere ho chiesto al personale ausiliario in servizio di prestare maggiore attenzione alle possibili infrazioni commesse lungo il Corso principale e nelle traverse del centro». E promette il pugno duro: «Ancor prima di raccogliere queste lamentele, ho predisposto un'intensificazione dei controlli, specie nelle ore di punta e nei giorni cosiddetti caldi. Contro chi infrange il Codice della Strada non ci saranno sconti di nessun genere».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10434105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...