Tu sei qui: CronacaConvegno internazionale in memoria di Anselmo d'Aosta
Inserito da (admin), venerdì 4 dicembre 2009 00:00:00
Presentato questa mattina, presso il Complesso di Santa Maria del Rifugio, il Convegno “Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale”, in programma dal 5 all’8 dicembre tra Cava de’Tirreni e Fisciano in occasione del IX centenario dalla morte di Anselmo (1109) e del Millenario dalla fondazione dell’Abbazia di Cava (1010),
Il Convegno Internazionale di Studi è organizzato dalla S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero medievale), con il patrocinio del Comune di Cava de’Tirreni, dell’Università degli Studi di Salerno (Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Latinità e Medioevo) e del Comitato Nazionale Sant’Anselmo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Al Convegno, dedicato alla memoria di Anselmo d’Aosta, padre della Scolastica, ed in programma tra il Complesso di Santa Maria del Rifugio, la Badia e l’Aula Magna dell’Università di Fisciano, prenderanno parte rinomati docenti universitari e studiosi della filosofia medievale.
Da rimarcare la presenza del “Papa” dei Benedettini, l’Abate Primate Notker Wolf, che domenica 6 dicembre, dopo un incontro con i vari convegnisti, celebrerà la Santa Messa all'Abbazia della SS. Trinità.
La "due giorni" cavese partirà sabato 5 dicembre, presso la Sala Convegno di Santa Maria del Rifugio, dove alle ore 10.00, dopo i saluti di Massimo D'Onofrio, presidente del Sispm, del sindaco Gravagnuolo, dell'Abate Chianetta e del prof. Paolo Gaudenzi, presidente del "Comitato Nazionale Sant'Anselmo", l’apertura dei lavori sarà affidata a Inos Biffi con la relazione “Le rationes necessariae di Anselmo: teologia o utopia”.
Palese la soddisfazione del sindaco Gravagnuolo («È un evento di grande interesse culturale. Anselmo costituisce il maggiore pensatore del XII secolo») e dell'Abate Chianetta («La presenza dell'Abate Primate dell'Ordine Benedettino, Notker Wolf, è la conferma della grande attenzione per la storia dell'Abbazia di Cava nei secoli»).
IL PROGRAMMA
Sabato 5 dicembre, Cava de’Tirreni, Sala Convegno Complesso di Santa Maria del Rifugio - Piazza San Francesco
Ore 9.30: Apertura dei lavori
Saluto Presidente SISPM - Saluto del Sindaco di Cava de’Tirreni - Saluto dell’Abate dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’Tirreni - Saluti delle Autorità
Presiede Prof. Paolo Gaudenzi, Presidente del Comitato Nazionale Sant’Anselmo
Ore 10.00-10.30: Conferenza di apertura
I. Biffi: “Le rationes necessariae di Anselmo: teologia o utopia”
Ore 11.00-11.20: A. Bisogno: “Il modello didattico monastico da Cassiodoro ad Anselmo”
Ore 11.20-11.40: F. Cusimano: “Benedetto di Aniane e la legislazione monastica carolingia attraverso i capitularia”
Ore 11.40-12.00: C. Marabelli: “L’idea del monachesimo secondo Anselmo”
Ore 12.00-12.30: Discussione: interventi di Biffi, Bisogno, Cusimano, Marabelli
Sabato 5 dicembre, ore 15.00, Cava de’Tirreni, Sala Convegno
Presiede Prof. Massimo Parodi
Ore 15.00-15.20: R. de Filippis: “Un esempio di pensiero monastico altomedievale: Otlone di Sankt Emmeram”
Ore 15.20-15.40: M. Borriello: “Il monachesimo e le scuole nel passaggio tra il XII e il XIII secolo”
Ore 15.40-16.00: R. Gambino: “Il sapere teologico e filosofico del monastero di Studion”
Ore 16.00-16.30: Discussione: interventi di de Filippis, Borriello, Gambino
pausa
Presiede Prof. Pietro B. Rossi
Ore 17.00-17.20: R. Nardin: “Una lettura monastica del Cur Deus homo”
Ore 17.20-17.40: M. Serafini: “Una ‘rilettura’ del Cur Deus homo in prospettiva cristocentrica”
Ore 17.40-18.00: R. Martorelli: “Il ‘quadrato’ di Anselmo (dal Cur Deus homo): dalla generazione divina alla generazione biologica. Significato simbolico e storico-dottrinale di uno schema retorico”
Ore 18.00-18.20: P. De Feo: “Gratia qua maior inveniri non potest: l’eredità cristologica anselmiana in Ugo di san Vittore e Abelardo”
Ore 18.20-19.00: Discussione: interventi di Nardin, Serafini, Martorelli, De Feo
Domenica 6 dicembre, ore 9.30, Badia della SS. Trinità di Cava de’Tirreni
Ore 9.00: Pullman da Cava centro
Ore 9.30: Incontro con il R.mo Abate Primate dell’Ordine Benedettino, Notker Wolf, e con la comunità della Badia. Visita dell'Abbazia
Ore 11.00: Concelebrazione della SS. Messa presieduta dal R.mo Padre Notker Wolf
Ore 13.00: Rientro in pullman a Cava centro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10004102
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...