Tu sei qui: CronacaConsumi familiari, indagine Istat
Inserito da (admin), lunedì 17 ottobre 2005 00:00:00
Una famiglia tipo - afferma l'Istat - spende un quinto del proprio stipendio in generi alimentare e bevande, mentre circa un terzo delle entrate viene riservato alla spesa per l'abitazione. La casa rappresenta il 25,5% della spesa totale (circa 606 euro al mese), valore che comprende, oltre all'affitto imputato, quello realmente pagato, il condominio, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Se si aggiungono anche le utenze, le famiglie riservano per l'abitazione quasi un terzo della loro spesa complessiva. Sono solo alcuni dei dati che emergono dall'ultima indagine dell'Istat relativa ai consumi delle famiglie italiane nel 2004. La fotografia scattata dall'Istituto per le ricerche ci consegna l'immagine di una famiglia tipo cavese in trend con quelle che risiedono nel Sud. Alimentari e casa i capitoli di spesa più cospicui in un bilancio familiare. La cura della propria salute assorbe in media circa 90 euro mensili (al netto dei contributi del Servizio sanitario nazionale), il 3,8% della spesa totale. Sale la spesa per le comunicazioni, complice l'uso e la diffusione dei telefoni cellulare e di internet. Ridotta, invece, la spesa riservata a tempo libero, cultura e giochi. Ma come sono cambiati nell'arco di circa 12 mesi gli aspetti principali della vita quotidiana delle famiglie e la loro situazione economica? Parte oggi e durerà circa un mese l'indagine sulle condizioni di vita, che si inserisce nel progetto europeo Eu-Silc (Statistiche sul reddito e condizioni di vita), previsto dal Regolamento quadro europeo ed attuato attraverso il Programma statistico azionale per raccogliere dati aggiornati (l'ultima risale all'ottobre scorso). Le famiglie cavesi, scelte a caso dagli elenchi dell'Anagrafe comunale, rappresenteranno il campione da esaminare, a cui si aggiungeranno una quota delle famiglie intervistate lo scorso anno. Gli operatori comunali, muniti di speciale lettera di autorizzazione, faranno visita alle famiglie prescelte per porre una serie di domande sul proprio stile di vita, sulle abitudini quotidiane, come le ore di lavoro, il tipo di mezzo usato per i trasferimenti, l'uso del tempo libero e, non ultimo, la propria situazione economica riferita ai consumi. Le famiglie intervistate fanno parte di un campione nazionale, che comprende ben 10mila nuclei familiari. Lo scopo è raccogliere dati aggiornati sull'evoluzione delle condizioni di vita. Ma non basta. Si intende esaminare quanto è cambiata, in termini monetari, la spesa pro-capite delle famiglie nei singoli Comuni. Le notizie, indicate sui questionari compilati dagli operatori Istat, sono anonime e vincolate al più scrupoloso segreto d'ufficio: non possono essere comunicate a persone ed enti se non in forma collettiva, in modo che non si possa fare alcun riferimento individuale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10545105
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...