Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCommercio elettronico, tutte le opportunità di finanziamento

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Commercio elettronico, tutte le opportunità di finanziamento

Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 2 gennaio 2002 00:00:00

Il commercio elettronico e la presenza su internet rappresentano due fra i principali fattori di competitività per le aziende. E in un mercato altamente dinamico come quello attuale, legato al costante sviluppo della tecnologia, sono molte le piccole e medie giovani società che hanno bisogno di consistenti fonti di finanziamento per sostenere gli investimenti necessari per restare competitive. Ecco perché lo Stato italiano e l'Ue hanno previsto leggi e programmi comunitari volti a favorire lo sviluppo dell'e-commerce nelle Pmi. Vediamo più in dettaglio le principali:

Finanziaria 2001

Uno strumento specificamente destinato allo sviluppo del commercio elettronico è quello previsto dalla legge n. 388/2000, vale a dire la Finanziaria per il 2001, che ha stanziato 330 miliardi di lire fino al 2002 a favore di associazioni territoriali o settoriali di imprese per la realizzazione di portali. Una quota delle risorse, pari a 90 miliardi di lire, sarà riservata alle aziende dei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero. Il finanziamento sarà erogato sotto forma di credito d'imposta, per il 40 per cento dell'investimento in hardware, e potrà essere utilizzato dal soggetto beneficiario in una o più soluzioni, entro cinque anni dalla ricezione del provvedimento di concessione.

Legge 598/94

La legge 598/94 mira a favorire gli investimenti per l'innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale delle Pmi manifatturiere. Queste possono chiedere alla propria banca un finanziamento a tasso agevolato per progetti innovativi, compresi quelli per l'e-commerce. L'agevolazione consiste in un contributo sugli interessi da pagare sui relativi mutui concessi dal Mediocredito Centrale nella misura dell'80 per cento del tasso di riferimento alla data di stipulazione del contratto. Questa percentuale, relativa alle Regioni che fanno parte delle aree Obiettivo 1, scende al 50 per cento per le Pmi ubicate nelle restanti Regioni del territorio nazionale, ed al 23 per cento per le medie imprese. L'entità del finanziamento non può, comunque, superare il 70 per cento del programma d'investimenti per un massimo di 3 miliardi di lire.

Legge 46/82

La legge 46/82 è rivolta ad imprese operanti (anche in forma di consorzio o società consortile) nei settori manifatturieri e dei servizi alla produzione, alle aziende speciali di enti locali, a quelle agricole o loro consorzi, ed alle cooperative. Per le Pmi non sono previsti vincoli settoriali. Essa prevede un finanziamento a tasso agevolato fino al 55 per cento delle spese ammissibili, se il progetto è fortemente innovativo. La durata del finanziamento non può superare i quindici anni. Per i primi cinque è previsto un tasso agevolato pari al 15 per cento del tasso di riferimento, mentre negli anni successivi il tasso è del 25 per cento per le Pmi rientranti nelle aree depresse.

Legge 488/92

La legge 488/92 ha come obiettivo il rinnovamento della rete di vendita e l'innovazione tecnologica. I beneficiari sono le imprese dei settori manifatturiero, estrattivo, edile, utilities, turistico, commerciale e di servizi localizzate nelle aree depresse del Paese, che intendono effettuare la costituzione, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riconversione dell'impresa, oppure la riattivazione o il trasferimento di insediamenti produttivi inattivi. Le agevolazioni prevedono contributi in conto capitale per le imprese, anche di nuova costituzione, che intendono effettuare investimenti nelle aree depresse del Paese.

ALTRE OPPORTUNITÀ

Nell'ambito del Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, grande attenzione è stata data al commercio elettronico, con l'obiettivo di accrescere la capacità dei singoli imprenditori e consumatori e stimolare la cooperazione tra le Pmi e le grandi imprese. Vediamo i principali programmi comunitari previsti.

Società dell'informazione

Il programma Tsi (Tecnologia per la società dell'informazione) è finalizzato a sviluppare tecnologie in favore di una maggiore competitività mondiale per le imprese ed i lavoratori europei, con minori vincoli di tempo e spazio nelle condizioni di lavoro. Inoltre, agevola lo sviluppo ed il commercio di beni e servizi sul mercato elettronico, sfruttando i punti di forza europei (la modalità di pagamento elettronico, le carte intelligenti, i sistemi mobili, la gestione d'impresa e protezione al consumatore) a sostegno delle infrastrutture di ricerca, volte ad ottimizzare l'utilizzo ed a favorire la cooperazione internazionale. I progetti destinati ad agevolare la partecipazione delle piccole e medie imprese ad attività di ricerca e sviluppo sono finanziati per il 50 per cento dei costi ammissibili (fino ad un max del 75 per cento). Le spese ammissibili sono quelle sostenute per il personale, l'ammortamento dei macchinari e di attrezzature, spese di missioni, materiale consumabile, spese generali di informatica, purché sostenute dopo l'approvazione del progetto. Potranno beneficiare di questo programma tutte le imprese, in particolare le Pmi, appartenenti e non all'Unione europea.

Ten-Telecom

Il programma Ten-Telecom (Trans-European Telecomunications Networks) prevede contributi a fondo perduto fino al 50 per cento del costo totale del progetto, contributi in conto interessi ed in conto garanzie. I progetti devono essere di pubblico interesse, vale a dire diretti ad un'ampia fascia di mercato, soddisfare esigenze esistenti in più Stati membri ed essere attuabili in questi ultimi. Gli stanziamenti previsti ammontano a circa 4,6 miliardi di euro (oltre 8.900 miliardi di lire) fino al 2006. Per le azioni di sostegno e coordinamento sono previsti contributi a fondo perduto fino al 100 per cento dei costi ammissibili (spese relative all'organizzazione di seminari e riunioni, studi del mercato, investimenti in attrezzature, software e altro). Possono accedere alle agevolazioni previste da questo programma tutte le persone giuridiche, pubbliche e private, con sede nell'Unione europea. L'obiettivo è realizzare progetti di interesse comune in materia di applicazioni, servizi generici e reti di telecomunicazione transeuropee.

Programma Isis

Il programma Isis (Information Society Initiative for Standardisation) è aperto a consorzi, organismi, istituti universitari, centri di ricerca, imprese, soggetti pubblici e privati. Anche in questo caso i promotori devono avere sede nell'Unione europea ed i programmi devono riferirsi alla catena del valore degli scambi. Lo stanziamento previsto è di circa 4 milioni di euro all'anno (poco meno di 7,7 miliardi di lire), con un contributo fino al 50 per cento dei costi ammissibili per un massimo di 500.000 euro (quasi 970 milioni di lire).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10456100

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...