Tu sei qui: CronacaColpe dell'aumento della Tares, Gravagnuolo querela Galdi
Inserito da (admin), martedì 17 dicembre 2013 00:00:00
Nuovo capitolo dello scontro infinito tra Marco Galdi e Luigi Gravagnuolo. Una partita, quella tra l’attuale ed il precedente sindaco di Cava de’ Tirreni, che ormai si gioca su tutti i fronti ed in tutti i campi. Motivo del contendere stavolta la chiacchieratissima e contestatissima Tares, per illustrare i cui criteri, costi e modalità di pagamento il sindaco Galdi ha registrato un videomessaggio rivolto alla cittadinanza.
Ebbene, nella parte in cui elenca i costi complessivi del servizio di igiene urbana, specificando che quelli per la raccolta differenziata ammontano a circa 2 milioni di euro, il primo cittadino attribuisce parte dell’incremento degli ultimi anni alla scelta dell’Amministrazione Gravagnuolo di affidare al Consorzio di Bacino la raccolta differenziata.
Immediata e dura la reazione di Gravagnuolo, che ha incaricato il suo legale di querelare Galdi per diffusione di notizie false, volte ad infangare la sua dignità personale. Si apre, dunque, un nuovo fronte di lotta, stavolta addirittura giudiziario, tra i due eterni contendenti, che continuano a rinfacciarsi e rimpallarsi colpe e responsabilità. Il tutto mentre la città soffre ed i cavesi stentano…
Questa la dichiarazione di Gravagnuolo sulla vicenda:
«In relazione al video “istituzionale” nel quale, tra il minuto 6 ed il minuto 8 del filmato, il Sindaco Marco Galdi cerca di scaricare sulla mia Amministrazione le sue esclusive responsabilità a proposito della TARES, attribuendomi atti e decisioni mai prese, né da me, né durante la mia sindacatura, ho appena dato mandato al mio legale a procedere a querela per diffusione di notizie false, volte a infangare la mia dignità personale».
Ecco invece il passaggio “incriminato” del videomessaggio di Galdi:
«Il costo complessivo del servizio di igiene urbana a Cava de’ Tirreni è di circa 12 milioni di euro: circa 3 milioni di euro per lo spazzamento e lavaggio delle strade e delle piazze, circa 1,5 milioni per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti, circa 1,2 milioni per lo smaltimento della parte solida dei rifiuti, circa 2 milioni per la raccolta differenziata, circa 2,9 milioni per il trattamento del riciclo, detratti i possibili guadagni. Una cifra importante, circa 2 milioni, è addebitabile alla raccolta differenziata ed una parte almeno di questo incremento che c’è stato negli ultimi anni è addebitabile alla scelta fatta dalla precedente Amministrazione, all’epoca sindaco il prof. Gravagnuolo, di attribuire al Consorzio di Bacino la raccolta differenziata. Se la raccolta fosse stata svolta all’epoca dalla Se.T.A., oggi Metellia, noi avremmo potuto compiere questo servizio probabilmente con un numero di unità inferiore, stimato intorno alle 14 unità lavorative. Invece, attribuendolo ad un altro soggetto, in modo che sono stati duplicati i cantieri e gli operatori devono passare due volte sulle stesse postazioni a ritirare il materiale, questo ha comportato sicuramente un incremento considerevole dei costi. Sono scelte del passato, che noi abbiamo continuato a duplicare perché, una volta fatta la scelta di andare al Consorzio di Bacino, poi è diventato un obbligo legislativo irreversibile. Ci auguriamo che con la riforma che ci sarà di tutto il ciclo dei rifiuti, riusciremo a riunificare tutto il servizio in un unico soggetto - noi riteniamo la nostra Metellia - in modo da poter abbattere questo costo della raccolta differenziata almeno del 50%. Questo potrebbe portare ad un risparmio di circa 10 punti percentuali sulle bollette che tutti noi, compresa ovviamente la mia famiglia, stiamo pagando».
La Redazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10914104
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...