Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCensimento immobili, un aggravio di costi l'impiego di risorse esterne

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Censimento immobili, un aggravio di costi l'impiego di risorse esterne

Inserito da (admin), venerdì 5 novembre 2010 00:00:00

L’Avvocato Angelo Trapanese, degno Funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni, ci ha opportunamente informati del censimento degli immobili, al fine di coinvolgerci ad una fattiva collaborazione con la So.Ge.T., la società affidataria della predetta attività.

Poiché lo scopo dichiarato dell’Amministrazione comunale è quello di “stanare” gli evasori totali e/o parziali per il recupero di eventuali imposte locali evase, quali l’Imposta Comunale sugli Immobili e la Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani, in ragione, per quest’ultima, dell’effettiva consistenza dei cespiti, abbiamo chiesto al nostro concittadino, il dr. Vincenzo Trapanese, Professore universitario di ruolo (a r.) di Contabilità Pubblica dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, Giudice Tributario, con funzione di Vice Presidente, della Commissione Tributaria Provinciale di Salerno e già Ispettore Tributario del Servizio Centrale degli Ispettori Tributari del Ministero delle Finanze e dell’Economia, di “chiarirci” la problematica ed i vantaggi che ne derivano.

Quanto ha in atto l’Amministrazione comunale può essere considerata un’attività meritoria? «Certamente, l’obiettivo non è solo ambizioso, ma anche meritevole, perché mira a recuperare risorse finanziarie da un lato e rendere uniforme il carico tributario dall’altro».

È la prima volta che viene svolta tale attività? «No! Già in passato la civica Amministrazione metelliana ebbe a fare ricorso a siffatta procedura, i cui risultati non ebbero a dare l’esito sperato, atteso che si determinò unicamente un ulteriore aggravio per la finanza comunale, in ragione del compenso corrisposto alla società incaricata, senza poter registrare nessuna maggiore entrata per le casse comunali. L’esperienza maturata avrebbe dovuto indurre l’Amministrazione ad un diverso approccio al problema, particolarmente in un momento in cui i trasferimenti sono stati ridotti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in ragione del rispetto del “patto di stabilità” imposto dalla Comunità Europea, per cui il ricorso al recupero della maggiore imposta imponibile poteva e doveva essere affidato alle strutture interne dell’Amministrazione, stante le capacità e professionalità esistenti».

Il personale interno del Comune come avrebbe potuto risolvere la questione senza un aggravio di spesa? «Adottando gli strumenti d’indagine già in essere presso gli Uffici tributari del Comune, quali il collegamento (in tempo reale) con l’Agenzia del Territorio, per acquisire sia le rendite catastali dei cespiti e sia i metri quadrati degli stessi, attraverso l’esame delle planimetrie catastali, nonché le costruzioni abusive rilevate “via satellite” e censite dall’Ufficio finanziario. Esistono, quindi, elementi oggettivi ed incontestabili a cui l’Amministrazione comunale può fare ricorso per ampliare la sfera degli accertamenti in rettifica, ovvero disporre di nuovi per gli evasori totali, senza far ricorso all’ausilio di soggetti esterni all’Amministrazione stessa, i quali, da non trascurare, finiscono con l’essere anche depositari di dati sensibili».

L’indagine, quindi, poteva essere svolta dall’Avvocato Trapanese e dai “suoi” stretti collaboratori? «Sarebbe stato più ragionevole ed efficace, oltre che economico, delegare l’indagine agli impiegati comunali dediti al settore tributario, attraverso un progetto obiettivo, al fine di poter conseguire lo scopo prefissato e devolvere a detti impiegati un maggiore compenso rispetto a quello contrattuale, attualizzando la meritocrazia. Con l’avvento del “federalismo fiscale”, la struttura preposta a fronteggiare l’evasione necessita di un maggiore potenziamento ed autonomia dirigenziale, per costituirsi ad elemento portante, in uno a quello economico-finanziario del futuro assetto organizzativo dell’Ente Comune, la cui sopravvivenza s’incardina prevalentemente, se non esclusivamente, sulla capacità di fare accrescere la proprie entrate comunali, senza fare ricorso all’aumento delle aliquote sulle imposte loro devolute dalla legge».

Per concludere: poteva essere questa l’occasione per valutare le potenzialità della struttura? «Certamente, questa poteva essere l’occasione per tastare la struttura esistente e realizzare gli ambiziosi obiettivi, senza ulteriormente gravare la spesa sul bilancio comunale, per i cui risvolti ritengo sussistere giusti elementi di “danno erariale”».

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Prof. Vincenzo Trapanese Il Prof. Vincenzo Trapanese

rank: 10855107

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...