Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava de'Tirreni non è più la "piccola Svizzera"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de'Tirreni non è più la "piccola Svizzera"

Inserito da (admin), lunedì 20 giugno 2011 00:00:00

Un giorno qualsiasi, accompagnati dai nostri figli, nipoti, parenti, amici, conoscenti, mai e poi mai da turisti od ospiti della nostra “valle metelliana”, se provassimo a passeggiare lungo le strade che circondano la nostra verdeggiante “piccola Svizzera”, nostro malgrado, verremmo colpiti dallo sconforto! Vedremmo che la nostra “Bologna del sud” è veramente circondata da rifiuti d’ogni specie, ovviamente non caduti dal cielo, come meteoriti o stelle cadenti della notte di San Lorenzo, ma abbandonati da pochi incivili nostri concittadini e forse anche da qualche furbetto delle città viciniore.

Qualche giorno fa, approfittando di una giornata assolata, in compagnia di alcuni fedeli amici, cavajuoli come noi, ci siamo voluti rendere conto se quanto ci era stato riferito in merito allo sversamento selvaggio dei rifiuti fosse vero. Calzate comode scarpe ed animati da buona volontà, certi che la lunga passeggiata ci avrebbe arrecato benefici per la salute, ci siamo messi in marcia. La nostra missione era quella di seguire delle verifiche nei luoghi lontani dal Centro Storico.

La prima strada che abbiamo percorso, dopo aver attraversato l’incantevole Corso Umberto I, inspirando, ahinoi, l’olezzo della pipì dei cani, cosparso intorno ai pilieri dei portici, è stato il ponte dell’ex mattatoio, dove ci siamo fermati per constatare l’esecuzione dei lavori di copertura del sottostante tratto ferroviario e come verrà realizzata la vasta piazza. Imboccata Via Rotolo, siamo giunti in Località Caliri e sotto il ponte dell’autostrada A3 (Napoli-Salerno), seppur in presenza di un cartello monitore che vieta lo sversamento di rifiuti ed indica la sanzione a cui s’incorre, qualora venga posto in essere tale reato, perché, gentili lettori, sversare rifiuti speciali in luoghi pubblici costituisce reato, punito con la reclusione, abbiamo trovato spazzatura d’ogni specie.

Adagiati sul marciapiede, oltre a rifiuti vari, vi erano ben 26 sacchetti di plastica colmi di malta cementizia indurita, mattoni rotti e quant’altro proveniente da lavori edili, certamente eseguiti “in nero”, ovvero clandestinamente e senza aver presentato la D.I.A. (Dichiarazione Inizio Lavori) all’Ufficio Tecnico di Via Corradino Schreiber. È noto che gli addetti ai lavori dell’Isola Ecologica di Petraro Santo Stefano di Via Leonardo Angeloni di Cava de’Tirreni, sono pronti ad indicarci dove poter conferire tale tipologia di rifiuti, omettendo di arrecare nocumento all’ambiente.

Pensavamo di aver visto di tutto e di più, ma, nostro malgrado, ci siamo dovuti ricredere quando siamo giunti nei pressi del cancello d’ingresso dei prefabbricati di Rotolo-Maddalena. È indescrivibile quello che abbiamo visto, nonostante vi è installato, anche qui, un cartello monitore analogo a quello posizionato sotto il ponte dell’autostrada e prima citato.

Abbiamo voluto cambiare area d’osservazione, ritenendo che sul versante occidentale della Città (lato Monte Finestra) non ci saremmo imbattuti in scene come quelle già viste. Manco per niente, si direbbe! Partendo dall’estremità nord di Via Santa Maria del Rovo, proseguendo per Via San Martino, anche qui abbiamo trovato spazzatura sparsa ovunque. Passando per la Novelluzza e continuando per la Località Sant’Antuono della Frazione di Passiano, alle spalle della secolare Chiesa del Santissimo Salvatore, ci siamo vergognati di essere cavesi! In Via Ido Longo, Via Carmine D’Elia, non lontano dalla storica Chiesa di San Michele Arcangelo, in Via San Benedetto, verso la Frazione Corpo di Cava, abbiamo trovato di tutto e di più, ma quello che ci ha indignato sono stati numerosi gusci di plastica di damigiane di vetro di varie dimensioni, abbandonati accanto ad un manufatto, dietro il guardrail, posto a destra, prima dello Località Pella; più avanti, sempre sulla destra, dopo il rettilineo da cui ci gode la vista sul Golfo di Salerno, abbiamo trovato un’enormità di sfalci di potatura di siepi, anche qui in presenza di un cartello monitore che vieta lo sversamento di rifiuti.

Giunti al quadrivio siamo scesi per Via Gioacchino Trezza verso la Frazione di San Cesareo. Passando dinanzi al Santuario dell’Avvocatella ci siamo fermati per pregare e chiedere alla Celeste Avvocata d’intercedere verso Dio nostro Padre perché guidi l’umanità allo sbando. Dinanzi al mulino, ove sotto scorre la fresca acqua del Bonea, dietro al guardrail abbiamo trovato dei monitor di personal computer ed un televisore distrutti. Tornati indietro e scendendo verso il Borgo per Via Francesco Vecchione, abbiamo trovato una moto in abbandono; più esattamente una Vespa 150, priva di targa, incatenata ad una finestra e totalmente arrugginita.

Proseguendo per Casa Costa e Via Trara Genoino, siamo giunti al ponte di Tolomei e qui, con la visione di altro pattume, spudoratamente abbandonato ai lati del ponte da ignoti incivili, si è conclusa la nostra verifica. Pregni di amarezza e vergogna, nel lasciare il confine sud della “porta verde della Costa d’Amalfi” per tornare alle nostre case, a testimoniare quanto abbiamo visto, facciamo rimando al compiegato book fotografico, con l’auspicio che fra i lettori vi siano gli ignoti incivili, che nel prendere atto di tanta bruttura, rivedano i loro intendimenti, adeguandosi alle norme che regolano il buon vivere!

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103516106

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...