Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, "Le Corti dell'Arte" omaggiano gli artisti Caruso e Piazzolla

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de' Tirreni, musica, spettacolo

Cava de' Tirreni, "Le Corti dell'Arte" omaggiano gli artisti Caruso e Piazzolla

Meno appuntamenti ma di qualità eccellente. Si è partiti con Karima, talentuosa interprete pop, e poi l'omaggio a Caruso e a Piazzolla.

Inserito da (redazioneip), martedì 24 agosto 2021 14:48:47

di Angela Vitaliano

Un'estate questa del 2021, un po' stordita dalla situazione sanitaria non ancora normalizzata, la vita che timidamente vuole riprendersi i suoi spazi; e questo è evidente assistendo ai concerti de Le Corti dell'Arte XXIII Festival di Musica da Camera ideato da Felice Cavaliere e Giuliano Cavaliere nuovo direttore artistico. Meno appuntamenti ma di qualità eccellente. Si è partiti con Karima, talentuosa interprete pop, e poi l'omaggio a Caruso e a Piazzolla.

Il 18 agosto nel Chiostro di Santa Maria al Rifugio di Cava de' Tirreni, la voce di Orazio Taglialatela Scafati ha deliziato il pubblico con le arie più famose della lirica italiana e non, da Cottrau a Leoncavallo, Puccini, Massenet... fino ad arrivare a Di Capua, per omaggiare Enrico Caruso nel centenario della sua morte. L'emozione del giovane tenore era tangibile e comprensibile. Confrontarsi con un'icona internazionale del bel canto non può non emozionare come d'altronde si è emozionato il pubblico seguendo le vicende private e professionali del grande Caruso, personalità forte, tenace e impetuosa, narrate con pacatezza e signorilità dal musicologo Federico Fornoni. Il tutto accompagnato dalle note del pianoforte magistralmente suonato dal maestro Fabio Silvestro. Tre giovani che si sono donati al pubblico che ha molto apprezzato la loro umiltà e la loro professionalità.

Il 23, agosto invece, sempre nel Chiostro di Santa Maria al Rifugio, l'omaggio è stato rivolto ai 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla musicista e compositore di origine italiana, nato in Argentina. Giovanissimo, strinse varie e importanti amicizie anche se aveva un carattere focoso e irascibile. Fondamentale fu quella con Gardel che lo avvicinò al tango e che lo invitò a seguirlo in una tournée, alla quale fortunatamente il padre non diede il consenso perché Gardel morì in un incidente di volo.

Astor non amava il tango come ballo e tentò fin da subito di creare un suo stile. Usò commistioni di stili tra jazz, musica elettronica e tango, che gli valsero le critiche degli argentini. La sua evoluzione del tango rappresenta la sua espressione della libertà Argentina, che avrebbe voluto completa. "Il suo tango esprime malinconia mai disperazione." la presentazione sempre signorile, garbata di Eufemia Filoselli, ha introdotto l'atmosfera giusta. Astor Piazzolla scelse di occuparsi della musica colta, quella da ascoltare ad occhi chiusi per carpire le emozioni che le note suscitano. Cosa che è successo al concerto Tutto Tango. Il numeroso pubblico presente al Chiostro è stato rapito dall'armonia della fisarmonica e del piano suonati abilmente da Pietro Roffi (fisarmonica) e Alessandro Stella (pianoforte). Due talentuosi giovani che hanno proposto una versione nuova dei brani più famosi: Oblivion, Ave Maria, Violentano ecc., Libertango che ha chiuso il concerto. Il bis è stato fatto con il tema del film Il postino di Bacalov. I commenti sono stati lusinghieri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109610105

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...