Tu sei qui: CronacaCaso antenne, la Giunta prende tempo
Inserito da (admin), giovedì 22 aprile 2004 00:00:00
L'Arpac tarda ad inviare lo schema di convenzione e salta l'approvazione prevista per la Giunta di ieri. Lettera aperta al sindaco Messina del segretario cittadino del Pri, Gaetano Lupi. Confermate le posizioni degli assessori Luigi Napoli ed Antonio Barbuti. I comitati di lotta non abbassano la guardia ed attendono l'evolversi della situazione. Nella seduta di ieri la Giunta avrebbe dovuto approvare lo schema di convenzione con l'Arpac, ma tutto è saltato per il mancato invio dello stesso da parte dell'ente. «Siamo in attesa di firmare la convenzione per avviare il monitoraggio preventivo della Valle metelliana - afferma l'assessore all'Ambiente, Luigi Napoli - e poter, così, dare il via al piano di razionalizzazione previsto dalla Giunta Messina, con tranquillità e sicurezza per l'utenza e per gli stessi imprenditori. Stiamo, tra l'altro, studiando il rapporto con una società legata al Ministero delle Comunicazioni per l'installazione di centraline di controllo del campo magnetico». Sia Napoli che Barbuti ribadiscono, pur con motivazioni diverse, un maggior approfondimento della complessa vicenda, che rischia di avvelenare l'atmosfera politico-amministrativa e di rendere sempre più incandescente il clima alla vigilia delle elezioni provinciali ed europee. Intanto, il segretario del partito repubblicano, Gaetano Lupi, in una lettera aperta al sindaco Alfredo Messina, ha espresso tutta la sua preoccupazione per la psicosi che si è creata in città: «Il vero problema non sono le nuove antenne, ma il crescente allarmismo». Di qui il suo invito ad avviare un'indagine seria e scientificamente credibile sull'inquinamento nella Vallata. «Onde evitare reazioni collettive, incontrollabili e facilmente strumentalizzabili, diamo il via ad una ricerca scientificamente qualificata. Accertiamo se esiste una giustificazione a questo allarme diffuso», conclude Lupi. I lavori per ora non sono ripresi. I comitati di lotta della Maddalena, di Monticelli di Santa Lucia, di Pregiato e di via Mazzini sono all'erta e seguono quotidianamente l'evolversi della situazione. Da più parti, quasi in coro, chiedono che vengano esaminate con serietà le varie situazioni di degrado che, sommate tra loro, costituiscono il vero problema del complessivo inquinamento della Vallata. La discarica nella zona di San Pietro, l'inceneritore di Santa Lucia, i nitrati nell'acqua, la coltivazione del tabacco per decenni, l'amianto dei prefabbricati, i valloni con le loro discariche a cielo aperto, i torrenti fortemente inquinati, sono tutti elementi sui quali, secondo i comitati di lotta, bisogna discutere e lavorare. «Se poi a questi timori si aggiungono quelli che possono derivare dalle onde elettromagnetiche o dai piloni dell'alta tensione, ci si rende conto della preoccupazione e del disagio della nostra comunità. Di qui il nostro vigilare», precisano i comitati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10695108
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...