Tu sei qui: CronacaCase, prezzi alle stelle per acquisti e fitti
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), giovedì 11 aprile 2002 00:00:00
Caro-casa, Cava ha costi da record. Troppo alti i prezzi delle abitazioni, da acquistare o locare, in città. E tra i cavesi prende piede la tendenza a spostarsi nelle località vicine, dalle stime più competitive. Questi i dati relativi al mercato immobiliare 2001/2002. Si moltiplicano, infatti, le attività finalizzate ad una riqualificazione di strade e quartieri, da Corso Marconi a piazza San Francesco, attraverso il recupero di immobili, strade e l'incentivazione all'esercizio di attività commerciali, ma questo, di riflesso, comporta una crescita dei prezzi del mercato residenziale. Per l'usato, in centro il prezzo di uno stabile di tre vani si aggira intorno ai 1587 euro al metro quadro (3.2 milioni di lire), se parliamo di un buon usato. Si passa, poi, ai 1389 (in lire 2.800.000) per un medio usato, fino ad arrivare a 1239 per un usato economico. Decisamente più alti, invece, i prezzi per le case di nuova costruzione. In questo caso, si parte da una cifra minima di 1488 al metro quadro, per uno stabile economico nuovo, a 1785 per un medio nuovo, fino a 1984 per un signorile nuovo. Le zone centrali, da sempre le più richieste, sono anche preferite ad altre, magari più periferiche, per pensare ad eventuali acquisti finalizzati all'investimento: locali commerciali e garage. In leggera ascesa anche la domanda per i quartieri intermedi, quelli tra il centro storico e la periferia, da parte di famiglie ''consolidate'', con una situazione economica stabile, non precaria. Per queste zone i prezzi dell'usato variano da un massimo di 1140 al mq (pari a 2.3 milioni di lire), ad un minimo di 893 al mq (un milione e ottocentomila). Per il nuovo, invece, si parla di 1339/1041 al mq (da 2.700.000 a 2.100.000). Si tratta, in ogni caso, di valori medi, visto che per case in palazzi signorili, dove sempre di più pesa l'offerta di case ristrutturate, si può anche arrivare a 2325 euro al mq (pari a 4,5 milioni di lire). A trainare l'ottimo momento del mercato del ''mattone'' l'acquisto di ruderi di inizio secolo, con ampi spazi verdi, da rendere funzionali con una spesa che oscilla dai 900 ai 1500 euro. Aumenta la domanda, ma l'offerta a Cava scarseggia, e così i prezzi competitivi di zone come Nocera continuano a spingere molti cavesi ad allontanarsi. Ma a questa "migrazione" contribuisce anche una disponibilità di reddito, che, cresciuta rispetto a qualche decennio fa, non è però tale da consentire un ''acquisto indolore'', senza ricorrere, cioè, ad una qualche forma di indebitamento. In piena accelerazione la richiesta di ''mutui casa'': i privati continuano ad orientarsi prevalentemente su formule di mutuo a tasso variabile e sui mutui con opzione, ideati per scegliere periodicamente il tasso, fisso o variabile, con cui rimborsare il finanziamento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10466101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...