Tu sei qui: Cronaca"Casa Serena", appello alla Regione dalla Commissione Sanità
Inserito da (admin), mercoledì 10 novembre 2010 00:00:00
La sopravvivenza di Casa Serena, la residenza per anziani ex Onpi, seriamente minacciata dal taglio dei fondi regionali, è stata oggetto della riunione della Commissione Consiliare Sanità e Politiche Sociali di martedì 8 novembre.
All’ordine del giorno, infatti, figurava l’approvazione del nuovo regolamento - proposto con delibera di Giunta del 17 settembre 2010 - col quale il Comune intende gestire la struttura dopo la drastica riduzione delle risorse attuata dalla Regione Campania. Si tratta di una soluzione basata su un aumento esponenziale delle rette incompatibile con la situazione economica dei 46 anziani ricoverati, le cui pensioni oscillano tra i 400 ed i 600 euro mensili.
«Trattandosi di fasce a rischio povertà - ha sottolineato Luigi Gravagnuolo, consigliere comunale membro della Commissione, nonché ex sindaco della città - è necessario riportare la Regione Campania alle sue responsabilità nei confronti del Comune di Cava e dei doveri di assistenza nei confronti di soggetti estremamente deboli. L’obiettivo è cercare di coprire un altro anno di gestione della casa albergo con i soldi regionali, in modo da guadagnare almeno il tempo di elaborare un progetto alternativo di gestione della casa di riposo, che risolva la situazione una volta per sempre, cercando di contenere il più possibile le gravissime difficoltà in cui gli anziani e le loro famiglie inevitabilmente riverserebbero in seguito alla chiusura o alla modifica della struttura».
Gravagnuolo, facendo riferimento al Piano sociale regionale, ha trovato con la sua proposta unanime consenso nei membri della Commissione. Proposta sostenuta tra l’altro anche dall’impegno profuso nella stessa direzione dal consigliere regionale Giovanni Baldi per risolvere la questione dei fondi regionali bloccati.
A seguire, l’intervento del consigliere Michele Mazzeo, che ha sottolineato l’assoluta necessità di continuare a garantire questo servizio in forma accessibile - necessità sostenuta e ribadita da Vincenzo Bove, membro della Commissione Patrimonio e Bilancio - anche a costo di scelte economiche da parte dell’Amministrazione comunale, che, ancorché difficili, devono essere considerate come inevitabili.
In tal senso si è indirizzata la richiesta di Nunzio Senatore e Pasquale Scarlino di produrre nel più breve tempo possibile un’analisi dei costi relativi alla casa albergo ed una documentazione più vasta ed articolata, che consenta di esaminare più approfonditamente il problema e di elaborare, quindi, un piano economico sostenibile alternativo per la sopravvivenza della struttura, a condizioni abbordabili per i beneficiari del servizio. Una documentazione di tal tipo non può, infatti, ritenersi secondaria nell’analisi del problema da parte di un’Amministrazione seria e responsabile.
Presenti, come invitati, anche i parenti degli anziani, che hanno apportato le loro testimonianze, sollecitando la creazione del tavolo di concertazione composto da un costituendo comitato delle famiglie e da tutte le realtà direttamente interessate (Comune, operatori, dirigenza, ecc.). Alla luce delle proposte scaturite dal dibattito, la Commissione è stata aggiornata e verrà prossimamente convocata nei locali stessi della casa di riposo.
Antonio Armenante
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10514101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...