Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCaldo torrido, ecco cosa fare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Caldo torrido, ecco cosa fare

Inserito da (admin), venerdì 13 giugno 2003 00:00:00

Sono gli anziani ed i bambini, in particolare i neonati ed i lattanti, i soggetti più esposti al clima torrido ed all'afa di questi giorni. Giuseppe Perillo, fisiopatologo, nonché direttore del Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche del San Leonardo, spiega: «Le temperature elevate ed il forte tasso d'umidità che c'è nell'aria favoriscono, specie in queste fasce d'età, la disidratazione. Le conseguenze sono più gravi in soggetti cardiopatici o con problemi polmonari, ma anche in soggetti sani». Perché si muore? «Le cellule del nostro corpo vivono in un ambiente acquoso. Calando l'apporto idrico, il nostro organismo entra in una fase di sofferenza, che può manifestarsi con un banale colpo di calore o con più serie crisi cardiache e respiratorie. Non è un caso che con la sudorazione noi perdiamo gli elettroliti indispensabili nella funzione cardiaca». Come evitare questi rischi? «Per prima cosa, aumentando il nostro apporto d'acqua. Pertanto, bisogna bere moltissimo, anche quando non c'è lo stimolo, soprattutto da parte delle persone avanti negli anni». Esistono acque più indicate per combattere la disidratazione? «Direi di no: tutte le acque vanno bene. In media, dovremmo bere circa due litri di acqua al giorno. L'apporto idrico va ricercato anche nei cibi ricchi di acqua, come le verdure, gli ortaggi, la frutta e le bevande, come il latte ed il tè. Meglio evitare quelle zuccherate. Credo che, in linea generale, siano del tutto utili i cosiddetti consigli della nonna». Vale a dire? »Gli anziani ed i bambini devono evitare di stare fuori casa nelle ore centrali della giornata, cercando di concentrare le loro uscite al mattino presto o nel pomeriggio intorno alle 18. Occhio anche all'abbigliamento: il vestiario deve essere leggero per evitare le sudorazioni. Sono consigliati tessuti naturali, perché facilitano la traspirazione della pelle ed evitano che il sudore ristagni. Raccomando di usare un abbigliamento cosiddetto "a cipolla", cioè a diversi strati, per alleggerirsi o coprirsi secondo i cambiamenti d'aria». I sistemi di ventilazione possono dare sollievo? «Attenzione a come vengono usati i ventilatori. Per chi ha problemi respiratori, l'aria condizionata può acuire le difficoltà a livello dei bronchi. Ma non è tutto: occorre fare una distinzione. I sistemi di condizionamento centralizzati, come quelli delle grosse strutture, vedi le banche, vanno mantenuti con cura, per evitare che nei filtri si annidino pericolosi batteri, come quello responsabile della legionella. Meglio quelli singoli. Infine, l'aria condizionata non deve mai scendere al di sotto dei 4/5 gradi rispetto a quella esterna. Altrimenti, si corre il rischio di non adattarsi agli sbalzi».

GLI ALTRI RISCHI DELL'AFA

Problemi anche per i soggetti con patologie polmonari ed allergiche

Cuore e polmoni non sono gli unici bersagli dell'afa e del clima torrido di questi giorni. Secondo gli esperti, una miscela esplosiva d'inquinamento, presente nell'aria, ed alte temperature mette a serio rischio i soggetti che hanno problemi di allergie. E così, superata la primavera, stagione considerata vera e propria nemica di chi è sempre alle prese con starnuti e fazzoletti, anche l'estate nasconde le sue insidie. Uno studio del Dipartimento di Medicina dell'Azienda ospedaliera "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona" ha fissato un preciso calendario delle allergie, a Salerno ed in provincia, indicando giugno e luglio come mesi a rischio per le dermatiti atopiche. Per gli allergologi, eruzioni cutanee a parte, il mix d'inquinamento ed afa può mettere a dura prova i pazienti con problemi polmonari, che avvertirebbero la cosiddetta "fame d'aria".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10796100

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...