Tu sei qui: CronacaBattipaglia, permessi illegittimi per costruire palazzi: sequestrati 2 immobili, indagati funzionari comunali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 marzo 2025 07:57:21
In data 27 febbraio, i militari in servizio presso il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno e presso la Compagnia della Guardia di Finanza di Battipaglia, coadiuvati da personale della Compagnia Carabinieri di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso da questa Procura della Repubblica avente ad oggetto due immobili ubicati nel comune di Battipaglia, che sarebbero stati realizzati sulla base di titoli abilitativi ritenuti illegittimi.
I destinatari del provvedimento cautelare sono 2 funzionari del Comune di Battipaglia, 2 professionisti privati, il legale rappresentante della ditta esecutrice dei lavori e 5 committenti, indagati, a vario titolo e in concorso, per reati previsti dal Testo Unico dell'Edilizia e falsità ideologica. I funzionari addetti all'Ufficio Tecnico del Comune di Battipaglia avrebbero rilasciato permessi di costruire illegittimi per l'edificazione di 2 palazzi destinati ad abitazione (uno di 7 piani, l'altro di 3). I due titoli abilitativi oggetto di censura sono riferibili, rispettivamente, a interventi costruttivi di "demolizione di manufatti preesistenti e ricostruzione di nuovi edifici, con applicazione dell'ampliamento massimo del 35% del volume residenziale esistente"; ampliamento volumetrico consentito, in un caso, ai sensi dalla L. R. Campania n. 19/2009 e, nell'altro, ai sensi del cd. Piano di recupero ex Legge 219/1981.
Le criticità più evidenti, in relazione a ciascun permesso di costruire oggetto delle indagini, hanno riguardato la corretta determinazione volumetrica delle consistenze da demolire sulla quali è stata calcolata la premialità, nonché, l'erronea classificazione dell'intervento demolitivo come "manutenzione straordinaria" e, infine, l'ultrattività delle previsioni del predetto "Piano di recupero❞ nonostante le stesse fossero ormai scadute per decorrenza dei 10 anni dalla loro approvazione.
Il rilascio dei predetti permessi di costruire ritenuti illegittimi ha avuto, quale conseguenza, che, all'esito della demolizione di edifici preesistenti di due piani (ante demolizione), sono stati realizzati palazzi di tre e sette piani, di altezza anche superiore ai 20 metri, il tutto con un rilevante aggravio del carico urbanistico.
Il provvedimento cautelare è ovviamente suscettivo di impugnazione e le accuse così formulate saranno sottoposte al vaglio del giudice nelle fasi ulteriori del provvedimento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10999103
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...