Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaBalbuzie in età evolutiva, intensa "tre giorni" di studio e confronto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Balbuzie in età evolutiva, intensa "tre giorni" di studio e confronto

Inserito da (admin), mercoledì 12 settembre 2012 00:00:00

Dal 27 al 29 settembre 2012, presso l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno, sito in Via SS. Martiri Salernitani n. 31, si svolgerà il convegno “Parliamo di balbuzie in età evolutiva” - Evidenze recenti in tema di ricerca scientifica, diagnosi e cura.

L’importante iniziativa è organizzata dal “Gruppo studio balbuzie” dell’IRCCS “Eugenio Medea - La Nostra Famiglia”, dal Centro di Riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni e dalla Cattedra di Neuropsichiatria infantile della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, del Centro Studi Campano “La Gradiva” di Salerno, del Comune di Salerno, dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno, della Provincia di Salerno e del Servizio Territoriale di Neuropsichiatria infantile di Cava de’ Tirreni.

Un’intensa “tre giorni” di seminari, esercitazioni, discussioni, presentazione di casi clinici ed attività di gruppo sulla balbuzie. Con il competente apporto di autorevoli esperti nazionali in tema di disfemia, il convegno affronterà il riconosciuto problema della complessità di tale disturbo e come questo possa essere trattato in ambito riabilitativo sulla base di una diagnosi differenziale improntata alla ricerca di tutti i dati necessari all’analisi coerente del fenomeno. Saranno trattati temi relativi all’uso dell’ICF ed al protocollo diagnostico e riabilitativo strutturato dal “Gruppo studio Balbuzie” in base ai criteri della EBM.

A margine del convegno sarà presentato al pubblico il libro “Discutendo di... balbuzie” - Ricerca e diagnosi in età evolutiva a cura della psicologa e psicoterapeuta Maria Teresa Ingenito, Responsabile scientifica del convegno e componente del “Gruppo studio balbuzie” dell’IRRCS “Eugenio Medea - Associazione La Nostra Famiglia” polo Friuli Venezia Giulia, che svolge da decenni la sua attività clinica e terapeutica presso il Centro di Riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni. I proventi della vendita di tale pubblicazione, in commercio dal mese di ottobre 2012, saranno interamente devoluti all’IRCCS “Eugenio Medea - LNF” per sostenere la ricerca.

L’evento è accreditato per medici, psicologi, logopedisti e psicomotricisti. L'iscrizione è possibile anche per gli studenti di Medicina, Psicologia, Logopedia, Psicomotricità, Scienze della formazione e per gli specializzandi in Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Foniatria, Otorinolaringoiatria. Il modulo di iscrizione è scaricabile da Facebook (eventobalbuzie Salerno) o può essere richiesto alla Segreteria organizzativa (tel. 0974.971857; e-mail: info@eleacongressi.it).

L’iscrizione all’intero convegno costa 150 € ed attribuisce 24 crediti. Iscrizione al solo workshop di giovedì 27 settembre: 35 €, 4,5 crediti; iscrizione per venerdì 28 e sabato 29: 135 €, 19,5 crediti. Per i primi 70 iscritti il costo sarà comprensivo del libro “Discutendo di... balbuzie” di Maria Teresa Ingenito.

IL PROGRAMMA

Giovedì 27 settembre

- Ore 14.00: Registrazione partecipanti
Seminari Tematici
- Ore 14.30: La presa in carico del bambino balbuziente e della sua famiglia: riconoscimento del problema, opportunità dell’intervento precoce, utilità dell’uso dell’ICF nella valutazione del disturbo
Salvatore D’Arienzo, Maria Teresa Ingenito, Daniela Toledo
- Ore 15.30: Il counseling logopedico nel trattamento della balbuzie in età evolutiva
Anna Ragno
- Ore 16.15: Il trattamento psicomotorio della balbuzie in ottica di intervento integrato
Marina Infranzi, Maria Teresa Ingenito
- Ore 17.00: Esercitazione in gruppo su esempi clinici
- Ore 18.00: Discussione plenaria e commento esperto
- Ore 18.30: Chiusura dei lavori

Venerdì 28 settembre

- Ore 9.00: Apertura dei lavori: prof. Giangennaro Coppola, dott.ssa Alda Pellegri, dott.ssa Renata Zanella
- Ore 9.15: Saluto delle autorità
Moderatore: prof. Antonio Pascotto
- Ore 9.30: Il ruolo del neuropsichiatra infantile in tema di diagnosi e cura della balbuzie infantile
Giangennaro Coppola
- Ore 10.30: Aspetti clinici della balbuzie ed approccio al bambino balbuziente: evidenze scientifiche ed esperienza clinica
Alberto Angarano
- Ore 11.30: Coffee break
- Ore 11.45: Gli aspetti psicofonetici e psicolinguistici della balbuzie con riferimento all’età evolutiva
Claudio Zmarich
- Ore 13.00: Pausa pranzo
Moderatori: dott. Salvatore D’Arienzo, d.ssa Mina Senatore
- Ore 14.00: Il modello integrato di trattamento: proposta di un protocollo riabilitativo di intervento integrato del Gruppo studio balbuzie - IRCCS “E. Medea - La Nostra Famiglia”
Maria Teresa Ingenito
- Ore 15.00: Valutazione e terapia logopedica in età pre-scolare, scolare e adolescenziale
Carla Vecchiutti, Paola Garofalo, Anna Ragno
- Ore 17.15: L’attitudine comunicativa in età evolutiva: strumenti di assesment e finalità terapeutiche
Simona Bernardini
- Ore 18.15: Discussione plenaria
Alberto Angarano, Simona Bernardini, Giangennaro Coppola, Paola Garofalo, Maria Teresa Ingenito, Anna Ragno, Carla Vecchiutti, Claudio Zmarich
- Ore 19.00: Conclusione dei lavori

Sabato 29 settembre

Moderatore: prof. Carlo Saraceni
- Ore 9.00: “Play” laboratorio di gioco per i bambini disfluenti in età prescolare
Donatella Tomaiuoli, Michela Battisti
- Ore 10.00: Il trattamento psicologico di gruppo in ottica gestaltica
Michele Borghetto
- Ore 11.00: Coffee break
- Ore 11.15: Presentazione di casi clinici e attività di gruppo
Maria Teresa Ingenito
- Ore 12.45: Discussione plenaria
Alberto Angarano, Michela Battisti, Simona Bernardini, Michele Borghetto, Paola Garofalo, Maria Teresa Ingenito, Anna Ragno, Donatella Tomaiuoli, Carla Vecchiutti, Claudio Zmarich
- Ore 13.30: Somministrazione questionario ECM
- Ore 14.00: Chiusura dei lavori

Responsabili scientifici:
- Prof. Giangennaro Coppola, Neuropsichiatra infantile; professore ordinario di Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Medicina.
- D.ssa Maria Teresa Ingenito, psicologa, psicoterapeuta; CdR “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni; Gruppo studio balbuzie - IRCCS “E. Medea - LNF” polo Friuli Venezia Giulia.

Segreteria scientifica:
D.ssa Daniela Toledo; e-mail: eventobalbuziesalerno@gmail.com; facebook: eventobalbuzie Salerno.

IL LIBRO di MARIA TERESA INGENITO

Il volume “Discutendo di... balbuzie” - Ricerca e diagnosi in età evolutiva (Franco Angeli editore) intende proporre un criterio riabilitativo in cui, in tema di balbuzie, sia dato spazio ad un approccio multidisciplinare che ponga al centro del processo diagnostico e terapeutico il bambino e la sua famiglia, sottolineando l’importanza e la validità di trattamenti terapeutici integrati e l’utilità di una partecipazione più attiva del contesto sociale al programma di interventi. Ideato per coloro che operano nel campo della riabilitazione logopedica, il libro, grazie al taglio ed alla chiarezza espositiva, rappresenta un utile strumento di consultazione per tutte le figure professionali coinvolte nel processo diagnostico e riabilitativo del bambino balbuziente ed offre spunti di riflessione, consigli ed indicazioni operative anche ai genitori ed agli insegnanti.

Maria Teresa Ingenito, psicologa e psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di riabilitazione e di formazione professionale di medici, psicologi, psicomotricisti, logopedisti ed insegnanti. Da oltre 35 anni svolge la sua attività clinica e terapeutica presso il Centro di Riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni ed è componente del “Gruppo studio balbuzie” dell’IRRCS “Eugenio Medea - Associazione La Nostra Famiglia” polo Friuli Venezia Giulia. Sulla balbuzie ha pubblicato libri ed articoli scientifici; ha partecipato come relatrice a convegni nazionali ed internazionali sul tema.

Per info e contatti:
Segreteria organizzativa: D.ssa Monica Esposito, Elea Congressi Ascea Marina (Sa). Tel. 0974.971857; e-mail: info@eleacongressi.it.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102710102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...