Tu sei qui: CronacaAule a pezzi, bambini a rischio
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 17 settembre 2002 00:00:00
Barriere architettoniche, adeguamento dei plessi alla 626 (la legge sulla sicurezza), servizi igienici e palestre: sono le carenze più preoccupanti riscontrate negli istituti scolastici ed oggetto di segnalazioni che alcuni dirigenti dei Circoli Didattici cavesi hanno sottoposto all'Amministrazione comunale. Alcuni edifici scolastici (San Giuseppe al Pozzo per il IV Circolo, le scuole elementari del Seminario e le materne di casa Apicella del II Circolo) sono inadeguati al bisogno scolastico. Fatiscenti, piccoli, pericolosi per l'incolumità dei bambini, da abbattere o dismettere: è il giudizio che gli stessi dirigenti hanno formulato. In flessione la natalità, ma al calo demografico non corrisponde un aumento degli spazi utili nelle scuole materne ed elementari. Gran parte dei plessi dei quattro Circoli Didattici metelliani sono vetusti, tali da non permettere interventi strutturali. Le segnalazioni dei dirigenti scolastici, oltre a ravvisare le appena sufficienti condizioni generali dei plessi, indicano al Comune le disfunzioni e l'indirizzo progettuale su cui lavorare. Recuperare spazi, laddove si verifica un calo di iscrizioni, non è sempre possibile. Le nuove esigenze didattiche obbligano i dirigenti e gli insegnanti dei Circoli a ricavare spazi, spesso angusti e poco ospitali, per laboratori di informatica, scientifici e tecnici, ad inventarsi ipotetiche palestre dalla ristrutturazione di aule o di piazzali, ricorrendo all'arte dell'arrangiarsi per un minimo di applicazione delle norme di sicurezza, cosa che, invece, trattandosi di bambini, dovrebbe essere assolutamente prioritaria. «Ho proposto una conferenza di servizi - afferma Mario Montera, dirigente del II Circolo Didattico - da tenersi preferibilmente a maggio o giugno, che analizzi interventi, progetti e priorità e che esprima il suo parere sui flussi dei finanziamenti. Un organo programmatico e di coordinamento fra i Circoli e l'Ente pubblico». Una programmazione, alla luce di una riforma tronca, che non ha fatto altro che creare confusione, appare urgente anche per la stessa autonomia scolastica. «Tenere aperta una scuola - ha affermato Vincenzo De Santis, dirigente del IV Circolo - con poche decine di iscritti, se utile ai fini sociali, non lo è dal punto di vista economico. Accorpare Circoli e plessi potrebbe essere una soluzione, ma rimane prioritaria una programmazione che solo un organo tecnico potrebbe garantire. Per la nuova didattica occorrono spazi adeguati, tali da offrire agli alunni il meglio, tanto da far preferire la scuola del proprio paese a quelle del centro. Bisogna lavorare con coscienza e conoscenza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10756103
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...