Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAttentato Baldi, spunta la pista parcheggi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Attentato Baldi, spunta la pista parcheggi

Inserito da (admin), lunedì 19 luglio 2004 00:00:00

Due spari contro l'auto di Giovanni Baldi, una lettera minatoria recapitata negli uffici di Palazzo di Città, una denuncia per presunte minacce e pressioni rivolte ad un assessore della Giunta Messina: le indagini sull'attentato contro il presidente del Consiglio comunale non si fermano agli ultimi atti della vita politica amministrativa, ma scavano nella lunga scia di attentati incendiari ai danni di politici delle passate Amministrazioni, perché in grado di svelare un presunto comune denominatore. Secondo un'ipotesi investigativa, non confermata dagli inquirenti, intenzionati a mantenere secretate le indagini, un elemento comune legherebbe l'incendio del 1998 all'auto dell'ex assessore Salvatore Adinolfi, il rogo del 2000 al vecchio Maggiolone dell'allora assessore Flora Calvanese e, via via, fino agli spari all'Opel di Baldi. Si tratterebbe dell'"affaire parcheggi". A rafforzare questa pista spuntano ora nuovi sospetti. «In quel periodo si discuteva della questione parcheggi - ricorda Salvatore Adinolfi, oggi dirigente della Se.T.A., all'epoca dei fatti assessore ai Servizi tecnologici ed alla Casa - e ricordo bene che, all'indomani dell'attentato incendiario, circolavano voci che legavano l'episodio proprio al nodo parcheggi». Circostanza che si sarebbe ripetuta anche con l'incendio all'auto della Calvanese. «Eppure io non oso neppure pensarlo - precisa Adinolfi - visto che non ero coinvolto nella vicenda e non ero assessore al ramo. Le indagini sul rogo non sono state chiuse. Ed ancora oggi non so darmi una spiegazione. So solo che è stato terribile. Nessuno meglio di me può capire come si sente in queste ore il dott. Giovanni Baldi: un uomo onesto, una persona perbene, da sempre impegnata nel sociale. Sono molto vicino a lui ed alla sua famiglia». Al momento si resta nel campo delle ipotesi, sebbene faccia riflettere il ripetersi di questi gesti intimidatori alla vigilia di importanti decisioni in materia di parcheggi. Per avere qualche elemento in più, gli investigatori (sulla vicenda stanno lavorando la Digos della Questura di Salerno ed il Commissariato di Polizia locale) hanno chiesto una perizia balistica sui due bossoli ritrovati sull'asfalto in via Pasquale Lamberti, a Santa Lucia, a pochi metri dall'auto di Baldi. Ed inoltre, l'elenco completo dei numeri telefonici che in queste ultime settimane hanno raggiunto il telefono fisso di Giovanni Baldi e di alcuni amministratori comunali. Accertamenti di rito - spiegano gli inquirenti - dopo qualsiasi denuncia per minacce o pressioni intimidatorie. Eppure, anche il controllo delle chiamate sulla rete fissa è uno degli strumenti investigativi messi in atto dalla Digos per venire a capo del mistero. Il controllo dei tabulati telefonici servirebbe agli inquirenti per eseguire alcuni controlli incrociati, ed in particolare per scoprire se chi ha lanciato l'avvertimento avesse tentato nei giorni immediatamente precedenti di contattare la "vittima" o solo di verificare le abitudini della famiglia Baldi. E non basta. Nelle ore successive all'episodio, l'assessore al Bilancio, Giovanni Carleo, aveva espresso parole dure contro presunte fughe di notizie da Palazzo di Città, svelando che erano stati chiesti chiarimenti da parte di personaggi esterni all'ambiente politico su decisioni non ancora adottate dall'Amministrazione. Stando ad indiscrezioni, ci sarebbe anche una denuncia formale presentata da un amministratore di maggioranza per presunte intimidazioni. Questi elementi allargherebbero, dunque, il campo degli accertamenti. Non è escluso che nelle prossime ore gli investigatori intendano verificare anche i tabulati di altri numeri fissi, intestati ad altri personaggi di spicco della Giunta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10609104

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...