Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAppalti truccati, l'inchiesta arriva nel Salernitano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Appalti truccati, l'inchiesta arriva nel Salernitano

Inserito da (admin), giovedì 30 settembre 2004 00:00:00

Nelle prossime ore nelle mani degli investigatori potrebbero arrivare le carte di appalti truccati vinti dal "cartello" vesuviano in altri Comuni del Salernitano. E l'inchiesta potrebbe varcare il confine dell'Agro o della cintura vesuviana, dove operava il "cartello" di imprenditori legato a Silverio Formisano, finito in carcere con l'accusa di essere al vertice di una cupola che truccava gli appalti nei Comuni. Perché il "cartello" da lui - secondo l'accusa - ideato e promosso e, soprattutto, fatto vivere, avrebbe vinto, o contribuito a far vincere, numerose gare di appalto in altri Comuni del Salernitano, oltre che a Scafati ed Angri. È da leggersi così l'affermazione decisa e perentoria del pm Roberto Lenza: «Mi sono convinto che molti appalti pubblici sono irregolari». L'affermazione così perentoria, ma anche così indistinta dal punto di vista geografico, andrebbe letta solo con la dovuta riservatezza inquisitoria su alcune carte ancora al vaglio degli investigatori della Guardia di Finanza. Dove ci siano state le irregolarità e dove si stia indagando è ancora sotto segreto. Né il procuratore della Repubblica Domenico Romano valica il confine della pacata determinazione per spiegare le prossime mosse investigative. Fatto è che i nomi e cognomi delle imprese coinvolte nell'inchiesta di Nocera Inferiore (era uno stralcio della Procura di Torre Annunziata chiuso in 8 mesi di indagine dal pm Lenza) compaiono negli oggetti di decine di determine (così si chiamano gli atti amministrativi assunti dai responsabili dei servizi comunali) con le quali sono state assegnate gare di appalto per manutenzione della pubblica illuminazione, manutenzione strade, costruzioni cimiteriali. Al punto dell'inchiesta di Nocera Inferiore, con il meccanismo scoperto, gli inquirenti non ritengono affatto che la trovata dell'algoritmo vincente, nelle gare pilotate, sia stata utilizzata solo per uno sparuto gruppi di Comuni del Vesuviano e dell'Agro. «Ma sì, stavamo insieme, ma mica per fare le offerte pilotate. Ci volevamo consultare...». Ieri prima giornata di interrogatori, quelli di garanzia. Arrivano le prime ammissioni nell'inchiesta sugli appalti truccati con il blitz della Finanza ordinato dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore: 18 arresti, un imprenditore di Scafati in carcere, Silverio Formisano, e gli altri agli arresti domiciliari. E poi, una raffica di sospensioni dell'attività imprenditoriale per 2 mesi, oltre che 24 imprese sequestrate e decine di indagati. Molti decidono di avvalersi della facoltà di non rispondere, ma quelli che parlano vorrebbero difendersi dall'accusa di associazione a delinquere con il ricorso alla formula tecnica e lecita dell'associazione temporanea d'imprese. Quella che faceva capo a Silverio Formisario era, secondo l'accusa del Gip Furio Cioffi, un'associazione a delinquere finalizzata alla turbativa delle aste pubbliche. Qualcun altro prova a disegnare una strategia difensiva ricorrendo ad una presunta associazione temporanea d'impresa. Sarebbe stata proprio questa linea difensiva a "consigliare" una strategia per il sottufficiale dei Carabinieri agli arresti domiciliari, Francesco Mirante, in servizio a Napoli e sospeso dal servizio, che era il titolare di fatto dell'impresa intestata alla moglie Gerarda Pescina. «Ma sì, stavamo insieme come associazione temporanea d'impresa», avrebbe detto il sottufficiale agli arresti domiciliari per associazione sì, ma a delinquere.

I nomi dei salernitani coinvolti

Oltre a Silverio Formisano di Scafati, finito in carcere, altri imprenditori, tutti residenti a Scafati, sono finiti agli arresti domiciliari: Marianna Formisano, figlia di Silverio, Giovanni Besco, Alfonso Vigliotti e Giuseppe Mari. Nell'inchiesta sono finiti come indagati anche Bruno Pagano di Scafati, assicuratore, Mario Aliberti di Montecorvino Rovella, Ferdinando Bolino, Vittorio De Rosa di Roccadaspide, Francesco Paolo Grimaldi di Cava de'Tirreni, Ciro Sgambati, residente a Salerno, Daniele Visco di Prignano Cilento, legale rappresentante della "Visco S.n.c.".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 101028102

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...