Tu sei qui: CronacaAntenna su Monte Castello, insorgono i residenti
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 10 marzo 2003 00:00:00
Non basta il parere favorevole dell'Arpac per i nuovi impianti di telefonia mobile da installare su strutture comunali. Circa 300 cittadini hanno firmato una petizione, indirizzata al sindaco Messina, per protestare contro la decisione di utilizzare il sito del serbatoio idrico comunale, situato su Monte Castello, indicato tra quelli che, insieme ai tralicci (lato Distinti) dello stadio "Simonetta Lamberti", al Palazzo di Città ed all'ex inceneritore in località Monticelli, potranno ospitare nuove antenne. «Abbiamo chiesto - dice Raffaele Cardamone - di verificare attentamente se sussistono tutti i requisiti per garantire i residenti. Il serbatoio è in una posizione vantaggiosa per l'irradiazione delle onde magnetiche per la copertura della Vallata, ma anche, in linea d'aria, vicino alle abitazioni. Già in occasione delle prove dei tecnici della società installatrice, con un nostro consulente abbiamo verificato dei picchi preoccupanti, anche in considerazione dell'abbassamento della soglia prevista per legge. Oltretutto, chi ci garantisce che le potenze siano mantenute basse e venga effettuato un continuo monitoraggio per il controllo?». Il Comune ha predisposto un contratto ad hoc per permettere alle società di gestione della telefonia mobile di utilizzare propri stabili, in modo da porre un freno alla giungla di antenne selvagge scatenatasi nella Vallata anche grazie ai lauti proventi garantiti ai privati. Il ricavato, stimato in circa 30mila euro, sarà destinato alla tutela ambientale. Intanto, alla petizione è stata allegata una perizia tecnica che ne denuncia i rischi. «Non ci sono certezze - spiega l'ingegner Matteo Armenante - sull'esposizione cronica a questo tipo di onde. Si predispongano centraline di monitoraggio, tali da ridurre i rischi, anche psicologici, derivanti dall'ansia di sentirsi indifesi rispetto a queste problematiche». «Non vogliamo antenne sulle nostre teste. I nostri figli giocano a poca distanza - affermano Anna Suma, Maria Nunziante e Leonilda Ferrara - e siamo preoccupati per il loro futuro». Già presentati, intanto, tre progetti relativi ad impianti sul Palazzo di Città, sul serbatoio idrico di Monte Castello e sui tralicci dello stadio. Si aspettano solo le autorizzazioni comunali, dopo il parere favorevole già emanato dall'Arpac (Agenzia regionale per il controllo dell'ambiente), che ha definito la non pericolosità degli impianti. Malumore anche tra i dipendenti comunali, la cui struttura dovrà ospitare uno dei tre impianti. In molti chiedono, denunciandone il silenzio, che i sindacati si facciano sentire sull'argomento, anche perché, adiacente al Municipio, c'è l'Ufficio di Igiene dell'Asl, frequentato dai bambini per le vaccinazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10667109
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...