Tu sei qui: CronacaAlta tensione tra sindaco ed arcivescovo
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 19 marzo 2003 00:00:00
Il sindaco chiede all'arcivescovo di potersi attivare per la riuscita della festa patronale, ma monsignor Orazio Soricelli nicchia e non risponde. Invito rinnovato il 22 febbraio: ancora silenzio assoluto. Irritato, il sindaco scrive ai Padri Filippini della parrocchia della Madonna dell'Olmo, rinunciando al progetto ed annunciando il suo disimpegno. Immediata, stavolta, la risposta dell'arcivescovo, che telefona al primo cittadino e concorda per questa sera un incontro chiarificatore. «L'assenza di una risposta da parte della Curia vescovile - si legge nella lettera di Messina ai Padri Filippini - mi fa ritenere che l'iniziativa del Comune, forse, non sia particolarmente gradita. D'altra parte, se così fosse, sarebbe veramente disdicevole qualora venisse intesa come un'ingerenza la partecipazione formale dell'Amministrazione all'organizzazione della festività patronale». E' apparso molto amareggiato Alfredo Messina. Con entusiasmo si era attivato per inserire la festa patronale della Madonna dell'Olmo in un progetto complessivo di rilancio della città, che vedesse partecipi e protagonisti i vari segmenti della vita culturale, sociale ed economica metelliana. Quella della Madonna dell'Olmo è la festa della città, sentita dai cavesi come parte della propria storia religiosa e laica. Di qui, il grande interesse del sindaco di avviare il progetto "Città in festa", ovvero un programma di manifestazioni a carattere culturale e sociale da affiancare ai momenti squisitamente religiosi, da tenersi nei primi 15 giorni di settembre. Un invito ripetuto a distanza di un mese dalla prima lettera, ma un significativo silenzio ha scandito la storia di questi mesi. Con disappunto, Messina si è rivolto direttamente ai Padri Filippini di Santa Maria dell'Olmo: «Al fine di evitare equivoci e confusione di ruoli, ritengo a questo punto doveroso non dare più seguito ad un progetto che vedeva entusiasticamente uniti l'Amministrazione comunale e la comunità dei fedeli, in particolare quelli dell'Olmo». La dura presa di posizione del sindaco nei confronti della Curia ha fatto rumore. Sconcerto nel Palazzo vescovile ed in città. Alle prime ore del mattino di ieri, Alfredo Messina è stato raggiunto da una telefonata dell'arcivescovo. Sorpreso dalla notizia di uno "scontro", monsignor Soricelli ha voluto sentire il primo cittadino, per comprendere le ragioni che lo hanno portato a scrivere l'accesa lettera ai Padri Filippini della parrocchia dell'Olmo. Così si sono dati appuntamento stasera per un chiarimento. Il presule, impegnato in un ritiro spirituale a Maiori, non ha rilasciato alcuna dichiarazione. Vuole prima incontrare Messina, onde evitare altre polemiche. Proprio nei giorni scorsi, infatti, era nato il caso della frazione di Santa Lucia, dopo l'intervento di don Beniamino D'Arco in favore della "frazione abbandonata". Don Silvio Albano, parroco della Madonna dell'Olmo, commenta pacatamente: «Non c'è alcun contrasto tra Curia e Comune». Non aggiunge altro. Scontro o meno, la vicenda rinvigorisce le polemiche politiche e dà sponda agli avversari dell'Amministrazione Messina. Durissima Flora Calvanese, esponente diessina: «Messina è stato capace di mettersi contro tutti, oggi anche contro la Chiesa». Don Gigino Petrone, il dinamico frate francescano protagonista della ricostruzione della monumentale chiesa di San Francesco, commenta: «Noi non abbiamo problemi con l'Amministrazione, perché nulla chiediamo. Le nostre manifestazioni religiose e civili sono frutto dell'impegno di tantissimi volontari, ma soprattutto del generoso contributo della gente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10706104
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...