Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAccordo IDU - AR Italy per la promozione dell'italian lifestyle in Australia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Accordo IDU - AR Italy per la promozione dell'italian lifestyle in Australia

Inserito da (admin), venerdì 26 giugno 2015 00:00:00

Metti due italiani in Australia, l’amore per la cucina nostrana, la passione per il video ed il… pranzo è servito. Uno è James Califano, 26enne originario di Cava de’ Tirreni, trasferitosi a Melbourne da circa due anni, laureato in Giurisprudenza, ma da sempre impegnato in hospitality. L’altro è Simone Cerrato, di Torino, anch’egli da due anni a Melbourne, diplomato perito chimico, ma che in Italia lavorava come videographer freelance. Entrambi, pur non sapendolo ancora, condividevano la passione per quella che poi hanno definito la “vera cucina all’italiana”, quella tramandata dalle mamme e, ancor di più, dalle nonne.

Tra una cena tra amici ed una corsetta al parco con Luca, il Presidente di Nomit, hanno iniziato a scambiarsi informazioni ed a fantasticare su come potevano mettere in piedi un “qualcosa” che desse forma ai loro hobby. Da qui è nato “Italians Down Under” (IDU), video progetto del Dipartimento AudioVideo di Nomit incentrato sulla cucina italiana a Melbourne, articolato in una serie di episodi che vedono i due ragazzi in giro per i mercati locali (Queen Victoria Market, Prarhan Market, Camberwell Market ed altri) in cerca di qualcuno che voglia fare la spesa con loro ed invitarli nella propria abitazione. Qui, poi, insegnano a chi li ospita a preparare tipiche prelibatezze italiane.

Ma mancava ancora quel pizzico di “sale” per rendere più appetitosa la ricetta. In Italia, e più precisamente a Cava de’ Tirreni, da qualche tempo l’agenzia di comunicazione MTN Company ha lanciato il progetto di territorio 2.0 “AR - Italian Lifestyle”, finalizzato a promuovere a livello nazionale ed internazionale strutture, offerte e peculiarità che incarnano l’autentico stile di vita all’italiana mediante la piattaforma www.aritaly.it. In Italia, e sempre a Cava de’ Tirreni, erano in corso i “Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento” ed in quei giorni Danilo Magliano, amico di James e Simone, nonché parte integrante della squadra IDU, tornato a casa per un breve periodo di vacanza, tra una chiacchiera ed un drink ci ha introdotto il progetto che lui ed i suoi amici stanno portando avanti oltreoceano.

Subito sono partiti i contatti via Skype con James, che di corsa, dopo il lavoro, tornava a casa per attivare la connessione e concederci questa piacevole intervista, che ha sancito ufficialmente la collaborazione “Italians Down Under” / “AR - Italian Lifestyle”. Con James ci siamo soffermati su come è nato il progetto, sulla tipologia di cucina proposta e sulle tappe più importanti fin qui raggiunte da IDU.

James, ci spieghi cos’è “Italians Down Under”?
«“Italians Down Under” è un progetto nato per scherzo per dimostrare agli australiani (ed un po’ anche agli italiani) quella che secondo noi è la vera cucina italiana, quella delle nostre mamme, delle nostre nonne. Vogliamo dare prova che non si deve essere cuochi (noi non lo siamo) per poter cucinare, serve solo passione. Ma anche e soprattutto che la cucina italiana non è costosa: qui a Melbourne nei ristoranti italiani tutto costa molto caro. Vogliamo, inoltre, cercare di promuovere il territorio, invogliare la gente a comprare più nei mercati che nelle grandi catene ed a scegliere i prodotti di stagione».

Com’è nata l’idea di mettere su un simile format? Vi siete ispirati a qualche altro format in particolare?
«Da “veri” italiani, alle cene con amici qui in Australia abbiamo sempre cucinato noi. Vedendo le reazioni delle persone ai nostri piatti, tutte ricette regionali e tradizionali, abbiamo pensato di unire le nostre passioni, cucina e video, e dar vita ad una web series riguardante la “vera cucina” italiana qui oltreoceano. Per l’aspetto culinario vero e proprio ci ha influenzato molto Chef Rubio. Ci piace il suo modo di fare, diretto, senza fronzoli: più cuoco e meno Masterchef».

Che tipo di cucina proponete?
«La cucina “povera” italiana, quella regionale, quella che si tramanda di mamma in figlia, o figlio nel nostro caso. Una cucina basata sull’uso di prodotti agricoli, fatta di zero sprechi, semplice da preparare, gustosa, ma soprattutto non costosa».

Avete un canale YouTube seguitissimo ed ogni episodio della vostra web series ha migliaia di visualizzazioni. Quali sono le tappe più importanti fin qui raggiunte?
«Senza dubbio il numero di follower che ci segue è la più grande soddisfazione per noi. Siamo stati premiati nel settembre 2014 al “Pompei Cinema Festival”, abbiamo partecipato a diversi altri festival ed eventi locali qui a Melbourne e di recente siamo stati chiamati a tenere una lezione in un college sulla “Dieta Mediterranea” e sullo “Slow Food Movement”».

Cos’è Nomit, qual è il vostro ruolo nell’Associazione e che tipo di collaborazione vi è tra Nomit ed “Italians Down Under”?
«Nomit è un’associazione culturale not-for-profit che ha sede a Melbourne. Ha molteplici intenti, tra cui l’assistenza gratuita agli italiani appena arrivati, ma soprattutto la creazione di progetti ed eventi che diano un’immagine della cultura contemporanea italiana. Diversi ragazzi che approdano qui dall’Italia, infatti, hanno molto da esprimere e Nomit cerca di supportarli ed aiutarli a trovare il loro spazio. Io sono il vice-presidente dell’Associazione ed anche il responsabile del Dipartimento AudioVideo. “Italians Down Under” è, appunto, un progetto nato all’interno del Dipartimento e tramite Nomit, attraverso la quale cerchiamo anche di trovare persone disposte a collaborare con noi».

A cosa punta “Italians Down Under”?
«Conquistare il mondo? Scherzo. Cerchiamo di arrivare alle tv australiane, di avere più visibilità e di diffondere il più possibile il “verbo” della cucina italiana».

Dare risalto alle eccellenze italiane è la mission di “AR - Italian Lifestyle”, che siano in Italia o all’estero. “Italians Down Under” ha come prerogativa proprio quella di diffondere la cultura gastronomica italiana, le tipicità dei prodotti e di promuovere il concetto di territorialità. Su questi presupposti il matrimonio è presto fatto. Da oggi, quindi, anche “Italians Down Under” è entrata a far parte della rete “AR”: un modo, questo, per mettere a sistema l’offerta di qualità che spesso in Italia, ed anche all’estero, non è giustamente valorizzata. In tal modo pure gli australiani, oltre che gli italiani residenti oltreoceano, avranno l’opportunità di certificare il proprio “viaggio territoriale” e renderlo di qualità e garantito.

Clicca qui per guardare i divertenti episodi di “Italians Down Under”.

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; ufficiostampa@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@aritaly.it - www.aritaly.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

James Califano e Simone Cerrato James Califano e Simone Cerrato

rank: 101010103

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...