Tu sei qui: CronacaAbusivismo, dieci ville da demolire
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 17 marzo 2003 00:00:00
10 cittadini condannati ad abbattere le opere abusive. Sono 10, infatti, le sentenze di demolizione, per altrettante opere abusive, emesse dal giudice monocratico Pasqualino Caiazza della Corte d'Appello, di stanza alla Pretura di viale Marconi. Gli abusi, commessi nella zona di Sant'Anna e di San Martino, rientrano nella categoria di quelli insanabili, poiché effettuati in zone tutelate dal vincolo paesaggistico o a rischio idrogeologico, per i quali scatta automaticamente l'abbattimento. Tutti i provvedimenti, adottati nel 2002, sono stati notificati agli interessati nella giornata di venerdì scorso. Ora gli abusivi avranno a disposizione 60 giorni di tempo per procedere a quanto prescritto dalle sentenze. In mancanza, il Comune procederà d'ufficio, con l'emissione di ordinanze di abbattimento da eseguire ad horas. Ordinanze la cui eventuale impugnazione non dovrebbe avere esito positivo, proprio per le caratteristiche delle zone in cui sono stati commessi gli abusi. È un segnale forte, questo, per quanti hanno commesso abusi edilizi o intendono farlo. 10 sentenze, un numero consistente, che seguono di qualche anno l'unico provvedimento analogo, adottato contro le sorelle Brancaccio di Castagneto, il cui suolo era stato destinato ad alcune cooperative di edilizia sociale. «Si concretizzano i frutti del lavoro del Nucleo Antiabusivismo della Polizia Municipale. Provvedimenti come questi adottati dal giudice monocratico - dichiara Fortunato Palumbo, delegato del sindaco alla lotta all'abusivismo - saranno un freno significativo al fenomeno che sta dilagando nella Vallata metelliana. Occorre una maggiore sinergia fra i vari uffici ed istituzioni, per ottenere risultati più significativi». Si è passati, dunque, dal condono alle demolizioni. «È significativo il fatto che - afferma Enzo Passa, consigliere comunale di "Patto per Cava" - da un possibile condono edilizio si sia passato a sentenze così giustamente drastiche. Ma non credo che il fenomeno sarà sconfitto. Subirà un rallentamento, ma, se lo si vuol mettere sotto controllo o addirittura debellare, è necessario un iter giuridico ed amministrativo più veloce, che non dia scampo agli abusivi. Occorrono un monitoraggio continuo del territorio e risorse umane e tecniche, che attualmente non ci sono». Intanto, nessun atto è scaturito dai nuovi rilievi aerofotogrammetrici effettuati su tutto il territorio metelliano, commissionato dal pubblico ministero Angelo Frattini. Una mappa che, confrontata con l'altra, recente, disposta dal Comune, potrebbe portare a nuovi e significativi provvedimenti. «Per questo - conclude Palumbo - auspico una maggiore collaborazione, visto che l'impegno e la volontà di quest'Amministrazione è di ripristinare la legalità». L'intensa attività di controllo nel 2002 ha portato significativi risultati, ma la Polizia Municipale chiede maggiori mezzi e risorse. Lo stesso consigliere delegato, Fortunato Palumbo, ha formulato la proposta di dotare il Corpo dei Vigili di un elicottero, da usare anche in casi di incendi o di eventuali emergenze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10056106
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...