Tu sei qui: CronacaAbusi edilizi, sì alla demolizione
Inserito da (admin), giovedì 11 marzo 2004 00:00:00
Il sindaco Messina ed il Consiglio comunale lanciano un monito all'intera provincia ed alla città: gli abusi edilizi vanno puniti con l'abbattimento. Va avanti la linea dura. All'unanimità, ieri i consiglieri hanno deliberato la demolizione dei 40 fabbricati abusivi già di proprietà comunale. Votata una delibera d'intenti con cui si punta a dare piena esecuzione alla normativa vigente in materia. Contestualmente, il Consiglio ha rinviato alla Giunta le valutazioni specifiche e straordinarie, ovvero l'individuazione tra questi 40 fabbricati di quegli immobili che potrebbero essere acquisiti al patrimonio comunale. «Un provvedimento, quello assunto dal Consiglio comunale, che fa onore al rigore morale dei consiglieri. È questo l'unico modo concreto per difendere il nostro territorio», ha affermato il sindaco, vantando la primogenitura di una delibera assunta da un governo di centrodestra. Sin dall'inizio del suo mandato, Alfredo Messina ha mostrato grande attenzione al problema dell'abusivismo nella Vallata metelliana, delegando il consigliere Fortunato Palumbo al presidio del territorio ed affidandone la tutela alla task-force formata da tecnici comunali e Vigili Urbani. Artefici di un monitoraggio preciso del fenomeno, che, in vista del condono, aveva avuto un momento di rilancio. «Ho manifestato il mio dissenso - ribadisce il primo cittadino - alla legge del condono e lo confermo. Credo che l'errore più grave che si possa commettere è quello di far passare il messaggio che il condono si riproporrà a cicli, vanificando il lavoro di anni delle varie Amministrazioni. Oggi abbiamo lanciato un monito preciso». Risultano acquisiti al patrimonio comunale ben 40 immobili, di cui 32 trascritti alla Conservatoria dei registri immobiliari e 8 non trascritti. L'acquisizione definitiva al patrimonio dovrà essere, secondo la volontà del Consiglio comunale, un'eccezione e solo quando si ravvisino interessi pubblici che non contrastino con rilevanti interessi urbanistici o ambientali. «La situazione è particolarmente critica - spiega Fortunato Palumbo - se si pensa che nel solo mese di febbraio sono stati sequestrati 26 immobili, effettuati 25 sopralluoghi e scoperte 13 violazioni, oltre a 5 riapposizioni di sigilli».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10855102
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...