Tu sei qui: CronacaAbbazia, full immersion nel Medioevo
Inserito da (admin), giovedì 19 maggio 2005 00:00:00
"La Badia di Cava nella storia e nella civiltà del Mezzogiorno medievale" è il titolo della mostra inaugurata lunedì scorso, che resterà aperta fino al 22 maggio, presso il cenobio benedettino della Santissima Trinità. Il materiale esposto si trova parte nell'entrata del monastero e parte nella sala della Biblioteca. Un'interessante esposizione di pannelli con fotografie di codici, pergamene, sigilli, mappe e carte geografiche. La mostra rientra nelle iniziative della "Settimana della Cultura", promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, in collaborazione con la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici. Può essere visitata gratuitamente tutti i giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, fino al 21 maggio; dalle 8.30 alle 13.30 il giorno della chiusura. Una parte del patrimonio storico-culturale della Badia benedettina, dunque, potrà essere ammirato da tutti fino a domenica prossima. È un'occasione da non perdere, unica, perché consente di visitare luoghi ed ammirare sotto nuova luce musei e monumenti già noti e meno conosciuti. Solo se i cittadini saranno consapevoli della ricchezza del loro patrimonio storico ed artistico, secondo il Ministero per i Beni culturali, potranno aiutare le istituzioni a difenderlo, tutelarlo e valorizzarlo. Questo è proprio il caso dell'Abbazia benedettina, dove è conservata buona parte della storia del Mezzogiorno. Durante i secoli la Badia cavese si è arricchita di molte opere d'arte di epoche diverse. Questo cospicuo patrimonio è dovuto in massima parte all'opera dei monaci, che lo hanno conservato gelosamente nel corso dei secoli. La Biblioteca della Badia possiede oltre 40mila volumi, con numerosi incunaboli ed importanti cinquecentine. I volumi sono catalogati e sistemati in alcune sale. Le scienze più rappresentate sono la patristica, la teologia, il diritto e, soprattutto, la storia. Un catalogo per autori ne facilita la consultazione. Ma è l'archivio che ha reso famosa la Badia nel mondo. Nelle due elegantissime sale del Settecento sono contenuti preziosi manoscritti pergamenacei e cartacei, oltre 15mila pergamene, di cui la più antica è del 792, ed un considerevole numero di documenti. Tra i codici più famosi c'è la Bibbia visigotica del secolo IX, il Codex legum longobardorum dell'XI secolo ed il De Temporibus, dove i monaci annotavano gli avvenimenti del Monastero e contemporanei. Le pergamene ed i documenti privati sono ordinati cronologicamente e sistemati nella Sala diplomatica in arche, di cui ciascuna contiene 120 titoli. I documenti pubblici (bolle papali o vescovili, diplomi di imperatori, re e signori feudali) si trovano, invece, nell'arca magna.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10565106
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...