Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbbazia, full immersion nel Medioevo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abbazia, full immersion nel Medioevo

Inserito da (admin), giovedì 19 maggio 2005 00:00:00

"La Badia di Cava nella storia e nella civiltà del Mezzogiorno medievale" è il titolo della mostra inaugurata lunedì scorso, che resterà aperta fino al 22 maggio, presso il cenobio benedettino della Santissima Trinità. Il materiale esposto si trova parte nell'entrata del monastero e parte nella sala della Biblioteca. Un'interessante esposizione di pannelli con fotografie di codici, pergamene, sigilli, mappe e carte geografiche. La mostra rientra nelle iniziative della "Settimana della Cultura", promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, in collaborazione con la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici. Può essere visitata gratuitamente tutti i giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, fino al 21 maggio; dalle 8.30 alle 13.30 il giorno della chiusura. Una parte del patrimonio storico-culturale della Badia benedettina, dunque, potrà essere ammirato da tutti fino a domenica prossima. È un'occasione da non perdere, unica, perché consente di visitare luoghi ed ammirare sotto nuova luce musei e monumenti già noti e meno conosciuti. Solo se i cittadini saranno consapevoli della ricchezza del loro patrimonio storico ed artistico, secondo il Ministero per i Beni culturali, potranno aiutare le istituzioni a difenderlo, tutelarlo e valorizzarlo. Questo è proprio il caso dell'Abbazia benedettina, dove è conservata buona parte della storia del Mezzogiorno. Durante i secoli la Badia cavese si è arricchita di molte opere d'arte di epoche diverse. Questo cospicuo patrimonio è dovuto in massima parte all'opera dei monaci, che lo hanno conservato gelosamente nel corso dei secoli. La Biblioteca della Badia possiede oltre 40mila volumi, con numerosi incunaboli ed importanti cinquecentine. I volumi sono catalogati e sistemati in alcune sale. Le scienze più rappresentate sono la patristica, la teologia, il diritto e, soprattutto, la storia. Un catalogo per autori ne facilita la consultazione. Ma è l'archivio che ha reso famosa la Badia nel mondo. Nelle due elegantissime sale del Settecento sono contenuti preziosi manoscritti pergamenacei e cartacei, oltre 15mila pergamene, di cui la più antica è del 792, ed un considerevole numero di documenti. Tra i codici più famosi c'è la Bibbia visigotica del secolo IX, il Codex legum longobardorum dell'XI secolo ed il De Temporibus, dove i monaci annotavano gli avvenimenti del Monastero e contemporanei. Le pergamene ed i documenti privati sono ordinati cronologicamente e sistemati nella Sala diplomatica in arche, di cui ciascuna contiene 120 titoli. I documenti pubblici (bolle papali o vescovili, diplomi di imperatori, re e signori feudali) si trovano, invece, nell'arca magna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10135107

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...