Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbbazia della SS. Trinità, sos dell'Abate

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abbazia della SS. Trinità, sos dell'Abate

Inserito da (admin), mercoledì 2 febbraio 2005 00:00:00

L'Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava ha bisogno di fondi per essere meglio conservata. Un patrimonio, di proprietà dello Stato, che è anche il fiore all'occhiello della città metelliana, deve avere quelle attenzioni particolari che questo grande scrigno di cristianità e cultura merita. Lo dice chiaramente l'Abate, Mons. Benedetto Chianetta: «Per l'assistenza spirituale ci pensano i monaci, ma per quella materiale c'è bisogno dell'aiuto degli organi a ciò preposti. Abbiamo avuto solo promesse per interventi di restauro di alcune nostre strutture, ma ad oggi nulla ancora si è mosso, perché i fondi non sono mai arrivati». Nel monastero sono conservati veri e propri tesori d'arte, come la biblioteca, che conserva 70mila volumi con numerosi incunaboli, l'archivio, con oltre 15mila pergamene (la prima risale all'VIII secolo), una Bibbia visigotica del IX secolo, il Codex Legum Longobardorum del Mille ed un interessante Museo, chiuso da più di tre anni per lavori di restauro. «Hanno bisogno di interventi - prosegue l'Abate Chianetta - anche gli appartamenti abbaziali. Una volta di una stanza per l'umidità si è rigonfiata e rischia di crollare. La comunità monastica non può intervenire economicamente per l'esosità dei fondi occorrenti. La Soprintendenza di Salerno ha preparato alcuni progetti, che per il momento sono fermi, perché gli aiuti economici provenienti dall'otto per mille destinati dallo Stato sono fermi e chissà quando si sbloccheranno». Stando così le cose, uno dei più bei monumenti dell'Italia meridionale, fondato nel 1011 da Alferio, nobile salernitano di origine longobarda, formatosi a Cluny, rischia di essere completamente dimenticato ed alcune sue strutture di restare chiuse al pubblico per chissà quanto tempo ancora. La prima impressione è di un edificio di modeste dimensioni, ma l'apparenza inganna, perché la facciata nasconde un grandioso complesso monumentale. Nel museo vengono conservati, in una vasta sala del XIII secolo, innumerevoli oggetti d'arte (sculture e quadri preziosi, collezioni ed altri reperti archeologici), una Madonna con Santi, una tavola senese del XV secolo, un cofanetto d'avorio del XI sec., un Polittico di scuola leonardesca attribuito ad Andrea Sabatini, tele di pittori caravaggeschi, numerosi reperti archeologici, una collezione numismatica completa ed ordinata per le zecche longobarde e normanne di Salerno, maioliche abruzzesi e vietresi e Codici Miniati. Questo cospicuo patrimonio è dovuto in massima parte all'opera dei monaci o di altri artisti per commissione degli stessi. Anche la ristrutturazione del teatro "Alferianum", all'interno del monastero, non è stata completata. Con i suoi 500 posti è attrezzato per accogliere spettacoli di alto livello e convegni anche a carattere internazionale, disponendo di un'apparecchiatura per la traduzione simultanea in quattro lingue. L'ultima manifestazione risale ormai al dicembre del 1996. «Per fare in modo che la Badia possa ben conservarsi e lottare contro l'usura del tempo - conclude l'Abate Chianetta - deve quanto prima essere di nuovo inclusa nel cosiddetto circuito costante di finanziamenti annuali, come era qualche tempo fa. E soprattutto, gli enti che elargiscono i fondi devono essere molto concreti». In sintesi, bisogno fare presto e non perdere tempo. Parole sobrie, ferme ed accorate, quelle di Mons. Chianetta, che richiama le istituzioni che rappresentano la comunità a farsi carico della tutela di un inestimabile patrimonio di fede e di cultura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10665104

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...