Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare nella storia del sistema portuale salernitano: se ne discute al Comune

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, storia, Federico II

Vietri sul Mare nella storia del sistema portuale salernitano: se ne discute al Comune

Sarà occasione per discutere del passato, presente e futuro della marineria vietrese

Inserito da (redazioneip), giovedì 21 novembre 2019 07:35:29

Questo pomeriggio, giovedì 21 novembre, alle 17, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la presentazione del volume "La riforma portuale di Federico II", scritto dall'avvocato marittimista Alfonso Mignone ed edito da La Nuova Mezzina.

Nella "Ordinatio novorum portuum per regnum ad extraenda victualia" varata da Federico II il 5 ottobre 1239 è menzionato il porto di Vietri che era stato concesso precedentemente dal duca normanno Ruggero Borsa alla Badia di Cava per i propri i traffici marittimi. Con Federico II il porto ritornò alla Corona ma furono confermati i privilegi commerciali.In età moderna e fino agli albori del Regno d'Italia Vietri restava scalo di una certa importanza per il cabotaggio costiero e i piccoli traffici nonché per la pesca entrando persino in concorrenza con Salerno che ancora non aveva raggiunto la dimensione odierna. Ciò era dovuto alla felice posizione all'interno del commercio tirrenico, il diretto rapporto degli opifici della ceramica con la spiaggia, le retrostanti colline ricche di legname. Oggi lo scalo di Vietri si prepara ad avere un futuro come attracco delle linee di cabotaggio per Salerno, Isole e Costiera.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni De Simone e dell'assessore alla Cultura Antonello Capozzolo interverranno l'autore e gli storici Maria Antonietta Del Grosso e Aniello Tesauro. Moderatore dell'incontro Antonio Dura di Puracultura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109716102