Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, al via nuove ricerche sui combattimenti del 1943
Inserito da (redazione), giovedì 27 maggio 2021 15:18:59
VIETRI SUL MARE - L'Istituto storico germanico di Roma e l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza stanno conducendo una ricerca sui combattimenti del settembre 1943 tra inglesi e tedeschi, in particolare sulle operazioni belliche riguardanti il territorio vietrese e zone limitrofe (Marina, Capoluogo, Dragonea, Molina) e le aree di confine con Cava de' Tirreni, in primis Vetranto e Castagneto. Alla ricerca stanno contribuendo l'avvocato Giuseppe Fienga, il professor Aniello Tesauro, i professori Giampiero Della Monica ed Alfonso Mauro.
Sabato e domenica 22 e 23 maggio, sono stati ospiti di Vietri e dell'Amministrazione il professor Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto Germanico, docente di storia moderna e contemporanea nell'Università di Magonza, e la sua consorte, professoressa Cinzia Pierantonelli, docente universitaria e Presidente del Consorzio interuniversitario Sud Nord e del think tank ILMECC.
Sabato hanno visitato il sacrario militare all'interno del cimitero di Cava de' Tirreni, l'Abbazia Benedettina guidati dal Padre Abate, Mons. Petrucelli; sono stati accolti calorosamente dalla piccola comunità di Vetranto, con sopralluogo ai bunker nelle proprietà Autuori e Mauro, ai fini della mappatura del caposaldo di Molina. Ieri durante la visita a Villa Guariglia di Raito, guidati dal funzionario della Provincia, Lucio Afeltra, e al Museo della ceramica, guidati da Guido Gambone, nipote del noto artista, ha fatto gli onori di casa il sindaco Giovanni De Simone, che ha assicurato l'interesse del Comune per la migliore riuscita della ricerca, mettendo così un altro tassello al mosaico storiografico vietrese.
Con il sopralluogo alla frazione di Dragonea, accolti dal parroco don Ciro D'Aniello, in cui ebbe luogo una giornata di feroci combattimenti, si è concluso questa importante visita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108616107
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...
Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...