Tu sei qui: Territorio e Ambiente'Viaggio inverso', 11 febbraio a Cetara la storia scritta da artisti e dive sulla Costa d’Amalfi
Inserito da (Redazione), giovedì 9 febbraio 2017 16:36:06
Con il suo paesaggio "immaginifico", i suoi luoghi marini e montani al contempo, la Costiera amalfitana è stata da sempre meta e rifugio di numerosi personaggi, talvolta esuli: poeti, scrittori, artisti e musicisti giunti sulla Costiera in tempi e luoghi diversi. Ognuno di loro ha amato le sue piccole case, le infinite scalinate, ha tratto ispirazione da questo luogo incantato, quasi fuori dal mondo: si pensi a Eduardo De Filippo, che a Positano cercava un ragazzo che recitasse in un suo sceneggiato, al pittore Kurt Craemer, che definiva la stessa città "una modella da osservare e ritrarre", allo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la letteratura, il quale definisce Ravello "l'essenza di Italia" e "un equilibrio tra felicità e infelicità". Quaranta sono i personaggi che l'autore racconta nel loro quotidiano costiero, da Vietri a Positano, riferendo aneddoti, riportando scritti, narrando una storia che non rientra nelle bibliografie ufficiali, ma che mostra il volto, se vogliamo, diverso di grandi personaggi come Steimbeck, Escher, Irene Kowaliska, Anna Magnani e Greta Garbo, tanto per citarne alcuni.
Vito Pinto, con un'incredibile sagacia e maestria, ci offre uno spaccato di vita di quei grandi visitatori della Costiera, una galleria di personaggi noti e meno noti le cui storie si intrecciano con le esistenze degli abitanti della Costa, i quali anonimamente hanno affiancato il loro soggiorno, contribuendo a realizzare la "storia".
Il risultato è il libro "Viaggio Inverso - scrittori, artisti e dive sulla Costa d'Amalfi" edito da Graus Editore in Napoli, che sarà presentato sabato 11 febbraio alle 18 e 30 nella suggestiva cornice della Torre vicereale di Cetara.
A condurre l'evento, a cui prenderà parte l'Autore, il direttore organizzativo di ...incostieramalfitana.it Alfonso Bottone. Ne prenderanno parte il sindaco Fortunato Della Monica e dell'assessore alla Cultura Angela Speranza, il direttore artistico di "Raitolibri" Francesco Grillo e Rosanna Di Giaimo in rappresentanza dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni -Costa d'Amalfi che patrocina l'iniziativa.
VITO PINTO, giornalista ha iniziato la sua attività come redattore de "L'Amico di Vietri", quindicinale al quale collaborava anche Giuseppe Prezzolini, e come corrispondente de "Il Tempo", di Roma. Ha collaborato con diversi periodici nazionali e locali ed è stato direttore responsabile di emittenti televisive e di giornali mensili e settimanali. Attualmente collabora con la pagina cultura del quotidiano "La Città" di Salerno. Tra le sue pubblicazioni si segnalano "Racconti della Costa" ed una serie di "ibridi libri" in tiratura limitata, realizzati con l'artista Antonio Baglivo. Vincitore del Premio Internazionale di giornalismo "Villa Romana" Minori
1982, del Premio "Furore" di giornalismo 2010, e del Premio "Mari di Costa - Amalfiguida", 2012.
È studioso della ceramica, in specie di quella di Vietri sul Mare, ed è autore di diverse pubblicazioni tra le quali Iconografie ceramiche vietresi, Giovannino ceramista vietrese, La ricerca della forma, Carmine Carrera.
È componente il direttivo dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni -Costa d'Amalfi di cui è delegato a Cultura, Formazione e Informazione.
È ideatore e curatore del "Laboratorio di Idee & Emozioni" per un confronto della ceramica con altre arti.
È stato anche curatore di mostre all'estero, tra le quali "Solarità Ceramica" a Dusseldorf.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104536106
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...