Tu sei qui: Territorio e AmbienteUtil S.r.l. di Raffaele Lazzarini
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 19 aprile 2012 00:00:00
Dopo il precedente appuntamento con la Util S.r.l., in cui abbiamo illustrato nel dettaglio i servizi ed i prodotti offerti dall’azienda specializzata nel settore delle autoattrezzature per le officine (sita in via delle Arti e dei Mestieri a Cava de’ Tirreni), ci siamo soffermati con l’amministratore Raffaele Lazzarini Consalvo sugli obiettivi ed i progetti della sua realtà imprenditoriale.
Nata come società in nome collettivo il 26 marzo 1979 grazie allo spiccato senso imprenditoriale del sig. Lazzarini Consalvo Giuseppe, nel 1999 la Util si è trasformata in società a responsabilità limitata, grazie all’ingresso di nuovi soci: tra questi l’attuale amministratore Raffaele Lazzarini Consalvo.
Sig. Raffaele, ci presenti la sua azienda.
L’azienda da me rappresentata, la Util S.r.l., si occupa, oltre che di assistenza tecnica, anche della fornitura di attrezzature da lavoro ad officine meccaniche, carrozzerie, elettrauto, fabbri e gommisti. Una bella realtà aziendale, che cerca di essere sempre all’avanguardia ed al passo con i tempi.
Quali sono le tecnologie meccaniche su cui punta al momento?
Il futuro del settore, dal mio punto di vista, è nell’autodiagnosi delle nuove vetture. Per questo ci stiamo attrezzando per dei corsi di formazione rivolti a meccanici, elettrauti ed autoriparatori in merito all’intero comparto dell’elettronica auto. Tra le apparecchiature che andremo a sviluppare, per fare degli esempi, ci sarà l’analizzatore del gas, un dispositivo utile per controllare lo scarico di gas delle auto ed il relativo inquinamento; il test digitale per il controllo elettronico delle centraline e gli opacimetri, utili per il monitoraggio degli scarichi diesel.
Uno dei più gravi problemi contemporanei è senza dubbio rappresentato dall’inquinamento atmosferico. Visti gli standard attuali che attestano il relativo tasso a livelli sempre crescenti, ha qualche idea funzionale alla sua riduzione?
Quello dell’inquinamento rappresenta, senza alcuna ombra di dubbio, uno dei problemi più critici della nostra società. Cava in questo è svantaggiata anche dalla sua costituzione morfologica, che la vede contornata da monti che non permettono un continuo deflusso d’aria. In questo caso una soluzione potrebbe essere rappresentata da controlli semestrali agli scarichi del gas delle auto. Si tratta in sostanza di un’iniziativa già attiva in altre città, come Napoli ad esempio, che consta del cosiddetto rilascio del “bollino blu”.
Ed in cosa consiste questa iniziativa?
In pratica la mia proposta è quella di effettuare, in collaborazione con i Vigili Urbani, dei controlli a campione ogni sei mesi sulle auto circolanti in città, mettendo a disposizione le apparecchiature tecniche, mentre poi spetterebbe alla Polizia Locale vigilare sull’effettivo possesso del bollino da parte degli automobilisti. Una sorta di attestato di buona salute dell’auto che, se fatta da tutti i cittadini, potrebbe, oltre che comportare una notevole riduzione dell’inquinamento atmosferico, rappresentare anche un “traino” per gli altri Comuni.
Una soluzione, quindi, che comporterebbe ritorni economici sia per l’ente comunale che per i meccanici di Cava de’ Tirreni?
Basti pensare che il Comune incasserebbe 3 euro per ciascun bollino rilasciato ai meccanici, i quali a loro volta, dopo un attento, scrupoloso e certosino controllo dell’auto, lo rilascerebbero agli automobilisti “sani” al prezzo di 10 euro. Un toccasana, quindi, per l’intero settore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105530101
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...