Tu sei qui: Territorio e AmbienteUna legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo. Se ne discute a Ravello
Inserito da (Redazione), venerdì 16 giugno 2017 12:01:37
In occasione della Festa della Musica mercoledì 21 giugno prossimo, la Fondazione Ravello, con il contributo della Campania Music Commission, organizza all'Auditorium di Villa Rufolo il primo dibattito aperto al pubblico sul tema della necessità di una normativa che regoli e sostenga il comparto musicale regionale "Per una legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo".
La giornata di lavoro prevede l'ascolto dei maggiori attori del comparto a livello nazionale affinché possano esprimere le necessità e le aspettative rispetto alla sensibilità dimostrata dalla Regione Campania nel voler promuovere la prima legge regionale in Italia che normi gli interventi a favore delle attività musicali, basata sul principio che il binomio musica/territorio possa agire in senso positivo nel creare e rafforzare la produzione e l'offerta culturale della Regione.
Le attività musicali riescono infatti a coniugare valori culturali e sociali, industria, spettacolo e identità locale agendo in maniera significativa sulla crescita economica e sociale del territorio.
A tal fine, gli obiettivi generali della legge potranno essere consolidare e sostenere la realtà del comparto musica in Campania, creando un substrato fertile per attrarre investimenti e comunque per incentivare lo sviluppo delle produzioni musicali, delle iniziative dei giovani artisti (e professionisti) emergenti insieme a tutta la filiera del comparto (autori, editori, produttori, artisti interpreti esecutori, video maker, grafici, studi di registrazione, sale prove, teatri, sviluppatori di nuove tecnologie applicate, fiere e festival, uffici stampa e comunicazione, etc.) e il relativo indotto, anche turistico, della Regione Campania.
Attraverso questa iniziativa la Fondazione Ravello, che da sempre individua nel settore della Musica un ruolo di primaria importanza, vuole sottolineare che le attività musicali, oltre ad esprimere l'identità culturale, le tradizioni e la storia, concorrono alla promozione della destinazione Campania, alla valorizzazione dell'identità culturale e ambientale nonché dell'immagine del territorio regionale ed alla loro promozione nazionale ed internazionale.
PER UNA LEGGE SULLA MUSICA IN CAMPANIA: INDUSTRIA, CULTURA E SVILUPPO
Auditorium di Villa Rufolo
Ravello, 21 giugno 2017 ore 11.00
saluti istituzionali
Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello
benvenuto e intro
Sebastiano Maffettone Presidente Fondazione Ravello
inizio dei lavori
Ferdinando Tozzi Presidente Campania Music Commission
Pier Luigi Petrillo Capo Ufficio Legislativo del Presidente della Regione Campania
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Sociali e Culturali Regione Campania
ore 11.30 ‐ Prima sessione
Industria, creatività e innovazione, le esigenze del comparto musicale
modera: Federico Vacalebre Il Mattino
Enzo Mazza Presidente FIMI
Vincenzo Spera Presidente Assomusica
Mario Limongelli Presidente PMI
Andrea Miccichè Presidente Nuovo Imaie
Giordano Sangiorgi Presidente Audio Coop
Vittorio Ragonesi Delegato MiBACT presso il Consiglio dell'UE per il Diritto d'Autore
Aurelio Tommasetti Rettore Università di Salerno
Luigi Grispello Presidente AGIS Campania
M° Paolo Pinamonti Direttore artistico Teatro di San Carlo
ore 13.15 ‐ colazione
ore 14.15 ‐ Seconda sessione
Una legge regionale per la musica: temi e problemi
modera: Federico Vacalebre Il Mattino
Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC
Alfredo Clarizia Capo Ufficio Legale Sony Music Italia
Paolo Agoglia Capo Ufficio Legale SIAE
Filippo Pardini Capo Ufficio Legale Warner Music Italia
Paolo Del Vecchio Capo Ufficio Legale AGCOM
Maria Letizia Bixio Gruppo Editoriale Bixio Responsabile affari legali e sviluppo
Genoveffa Tortora Università degli Studi di Salerno
Pierpaolo Forte Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Giorgio Ventre Università Federico II Napoli
Pasquale Scialò Università Suor Orsola Benincasa
Antonio Marzullo Teatro Verdi di Salerno
Pina De Luca Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa
ore 15.45 ‐ conclusioni
Amedeo Lepore Assessore alle Attività Produttive Regione Campania
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104923108
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...