Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn libro per il Museo della Civiltà Contadina di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione), mercoledì 5 aprile 2017 12:57:58
Sarà presentato in due tappe a Cava de' Tirreni (domenica 9 aprile nella chiesa di Santa Lucia alle 16,45 e giovedì 27 aprile a Palazzo di Città, alle 17,45,) il volume Museo Arti Mestieri Civiltà Contadina - Santa Lucia di Cava de' Tirreni: vita e lavoro delle passate generazioni, edito da Area Blu e realizzato da Lucia Avigliano, Pasquale Di Domenico, Marianna Ferrigno, Francesco Lodato, Ciro Mannara, Franco Bruno Vitolo.
Il primo appuntamento, a Santa Lucia, vedrà gli interventi del sindaco di Cava Vincenzo Servalli, del Parroco di Santa Lucia don Beniamino D'Arco, di Gerardo Di Agostino (AD delle Edizioni Area Blu), della prof. Ester Cherri (Dirigente Scolastica) e degli autori del libro. L'intrattenimento musicale sarà affidato a Maria Rosaria Palladino (soprano), Carmen Bevilacqua (cantante) e Ciro Bove (chitarrista). Condurrà Franco Bruno Vitolo, coautore del libro.
Il volume, sostenuto finanziariamente dall'Azienda IMA e patrocinato dalla Parrocchia di Santa Lucia e dal suo Parroco don Beniamino D'Arco, nasce a sostegno ed illustrazione del nascente Museo Arti Mestieri Civiltà Contadina, che avrà la sua sede definitiva nel nuovo Centro Pastorale e che per circa dieci anni ha avuto una collocazione provvisoria presso la Canonica.
In duecentottanta pagine (aperte dal magnifico dipinto di copertina di Alfredo D'Amico) e con corredo di oltre trecento immagini in grafica elegante e coinvolgente, vengono messi a fuoco gli aspetti essenziali di quella civiltà contadina che, con le sue punte di eccellenza concentrate nella lavorazione della canapa e in quella del tabacco, ha rappresentato fino alla fine del secolo scorso il cuore pulsante di Santa Lucia.
La spiegazione degli strumenti e agricoli è arricchita da una ricerca costante sull'uso specifico del dialetto e del linguaggio locale, oltre che dalla descrizione di metodi, mentalità, costumi, forme di comunicazione, personaggi, vita quotidiana, che possono costituire fonte di studio e di scoperta per studiosi e curiosi di ogni età e di ogni luogo.
L'identità luciana, rafforzata nel libro dall'appendice finale di memorie fotografiche, diventa una finestra affascinante e stimolante su tutta la società preindustriale dei nostri avi. Una finestra stimolante e affascinante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107024107
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...