Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTutto pronto per la terza edizione di “Città Noir - Premio Jean Claude Izzo” [PROGRAMMA]

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Città Noir - Premio Jean Claude Izzo, Castel San Giorgio, festival

Tutto pronto per la terza edizione di “Città Noir - Premio Jean Claude Izzo” [PROGRAMMA]

Il programma mantiene la sua impostazione multidisciplinare spaziando dalla letteratura al fumetto, dalla musica al cinema

Inserito da (redazioneip), giovedì 10 settembre 2020 14:22:09

Il Festival Città Noir - Premio Jean Claude Izzo si ripropone con un programma ricco e variegato, su impulso dell'amministrazione Lanzara, con il sindaco Paola Lanzara ed il vice sindaco Giuseppe Alfano a fare gli onori di casa e l'assessore alla cultura dottoressa Antonia Alfano a coordinare la due giorni. Per il primo anno Città Noir ritrova come cornice gli splendidi giardini di Villa Calvanese, da poco restaurati e fruibili a tutti i cittadini.

Il programma mantiene la sua impostazione multidisciplinare spaziando dalla letteratura al fumetto, dalla musica al cinema.

Il programma dell'edizione 2020 segna, per venerdì 11 alle 19.00, il riconoscimento di due premi letterari, il premio Jean Claude Izzo, appunto e il premio Città Noir a due scrittori campani di primissima grandezza: Maurizio de Giovanni, il papà del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e Diego De Silva, il creatore dell'avvocato Vincenzo Malinconico di "Certi bambini".

Mario Schiano, allievo della Scuola italiana di Comix, animerà il consueto spazio dedicato al fumetto noir presentando, sabato 12 settembre, la sua ultima opera di "graphic thriller", ovvero la trasposizione di "Milano a mano armata", l'ultimo romanzo di Romano De Marco.

Le storie di Città Noir saranno arricchite, sempre sabato 12 settembre, dalla presenza del maestro Peppe Barra, attore, cantante, artista che ha raccontato il noir, nella sua accezione più tradizionale e popolare attraverso il teatro con "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone, ispirato ai racconti de "Lu cuntu de li cunti" ed il cinema con Napoli Velata di Ferzan Özpetek.

Non mancheranno gli spettacoli serali con Virginia Sorrentino & quartet e lo stesso Peppe Barra con lo spettacolo "Tiempo".

Alle famiglie, ed ai più piccoli, è dedicata la sezione Città Noir Junior con momenti di animazione in tutte e due le giornate, a partire dalle 17.00 e con un laboratorio del fumetto a cura della scuola italiana del fumetto di Comix prevista per sabato alle 18.00.

Vivo l'entusiasmo espresso dal sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara: «Città Noir è ormai un tratto distintivo della nostra amministrazione, un Festival che ha richiamato negli anni i più importanti scrittori italiani di genere. Lo spessore della proposta culturale del nostro comune ha incontrato anche il sostegno pieno di Scabec, la società campana per i beni culturali, che riconosce proprio a Palazzo Calvanese la valenza di Hub per gli eventi culturali della nostra Regione.

Certo, non è mancata la suspense nelle fasi organizzative dato il delicato contesto sanitario, ma grazie al lavoro dei funzionari e di tutta l'amministrazione offriamo ai nostri concittadini una due giorni di assoluto interesse.

Molto soddisfatta del programma l'assessore alla Cultura del comune di Castel San Giorgio, Antonia Alfano che da anni cura i dettagli dell'evento: «Promuovere anche quest'anno Città Noir è stata indubbiamente una sfida complessa e coraggiosa, ma non eludibile per un evento entrato a pieno titolo nel grande circuito nazionale dei festival di genere. Da doveroso tributo al padre del noir mediterraneo Jean Claude Izzo, Città Noir è diventato un format originale, un laboratorio di ricerca, divulgazione ed intrattenimento. Certo, abbiamo dovuto immaginare un festival con numeri contingentati a causa dell'emergenza sanitaria, ma di grande spessore. Ringrazio come sempre il sindaco per abbracciato come sempre questa sfida, il direttore artistico ed i nostri funzionari per il lavoro e la passione con cui rendono possibile ogni nostro progetto».

Importante l'impronta data al festival dal direttore artistico Massimiliano Amato che ha rimarcato le solide radici del festival: «La terza edizione di Città Noir coincide il settantacinquesimo della nascita e il ventesimo della prematura scomparsa di uno dei più grandi scrittori di genere Jean Claude Izzo. Figlio di emigrati del comune di Castel San Giorgio, Izzo è diventato il caposcuola del noir mediterraneo di cui proviamo a celebrare non solo l'opera ma anche la sua la memoria».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106316109

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...