Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteStasera a Cava de' Tirreni "La Costiera delle Emozioni”: dal Giardino Segreto dell’Anima a Rossellini, dalla colatura di alici allo "spiaggismo"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Stasera a Cava de' Tirreni "La Costiera delle Emozioni”: dal Giardino Segreto dell’Anima a Rossellini, dalla colatura di alici allo "spiaggismo"

Inserito da (Redazione), giovedì 16 novembre 2017 15:29:28

"La Costiera delle Emozioni", che ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo propone giovedì 16 novembre alle 19 al Bar Libreria Rodaviva di Cava de' Tirreni, è un viaggio attraverso tradizioni e storie mai scomparse, angoli e iniziative da conoscere di un territorio che Renato Fucini nei sui "Taccuini di viaggio" definisce: "eden, eliseo, stupore, maraviglia, sbalordimento".

«La Cultura è Arte, Ambiente, Gastronomia, Eventi, e la "divina" Costiera offre le giuste opportunità culturali ad un turismo sempre più famelico di "emozioni". Il turismo emozionale più che i bagni di mare di una volta muove oggi flussi interessanti, di chi ha voglia di fruire dei ricchi giacimenti culturali, artistici, paesaggistici, archeologici, enogastronomici e di folclore che impreziosiscono la Costa d'Amalfi», spiega Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.

E così nella serata al Rodaviva le immagini racconteranno del rapporto straordinario che un grande Maestro del cinema mondiale, Roberto Rossellini, ebbe con la gente della Costiera. "Sono dei pazzi, degli ubriachi di sole! Ma sanno vivere avvalendosi di una forza che pochi di noi posseggono: la forza della fantasia!", così il padre del Neorealismo italiano definiva gli abitanti della Costa d'Amalfi, terra che rese set cinematografico di ben quattro dei suoi capolavori: "Paisà", "Il Miracolo" (il secondo episodio del film "L'Amore"), "La Macchina Ammazzaccattivi" e "Viaggio in Italia".

Inerpicandosi invece sulle alture dell'immediato entroterra della Costa d'Amalfi, a 450 metri d'altitudine, nella frazione Campinola di Tramonti, si apre un luogo "speciale": il Giardino Segreto dell'Anima. Antonio De Marco, che con la moglie Enzina Telese lo cura da decenni, ci trasporterà in questo giardino botanico sperimentale: circa 3mila metri di terreno disposti su 8 terrazze degradanti, frutto della graduale riconversione di un antico vigneto in disuso, composto di molti micro elementi con oltre mille varietà, varie collezioni e rari esemplari. Un notevole elemento di attrazione per il territorio che vuole contribuire all'incentivazione della sensibilità e del gusto per il bello.

Ridiscendendo verso il mare, poi, godremo degli odori della "Colatura di Alici", una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta a Cetara da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici, pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo, festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena.

Con Secondo Squizzato, presidente del Comitato tecnico-scientifico per la valorizzazione della Colatura di alici di Cetara, ripercorreremo la storia e le origini di questa "eccellenza" della gastronomia nazionale e non solo, dal garum romano alla procedura per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta.

E al mare si ispirano anche le "Giornate dell'orgoglio spiaggista", un evento che tra ironia, follia e tanta voglia di divertirsi, riempie le giornate settembrine di Minori, con musica a volte "irriverente" e forme artistiche surreali. Ma lo "spiaggismo" è un movimento d'arte contemporanea o solo un modo "alternativo" di fare cultura? Domanda a cui risponderanno i due ideatori, l'architetto Christian De Iuliis, ed il "maestro" Nico D'Auria (che di mestiere fa il gestore di lido balneare).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106412103

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...