Ultimo aggiornamento 23 ore fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuole chiuse lo scorso inverno, Tar dichiara «illegittime» le ordinanze di De Luca

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Campania, Tar, scuola, De Luca, ordinanza, Dad

Scuole chiuse lo scorso inverno, Tar dichiara «illegittime» le ordinanze di De Luca

A stabilirlo è il Tar della Campania, che nella giornata di ieri, 17 novembre, ha emesso una sentenza definitiva rispetto al ricorso presentato dal Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) regionale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 novembre 2021 15:09:44

Le ordinanze emesse da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, il 16 gennaio e il 27 febbraio 2021, relative alla sospensione delle attività didattiche in presenza dei servizi educativi per l'infanzia e dei servizi per l'infanzia (sistema integrato 0-6 anni), nonché delle scuole di ogni ordine e grado. A stabilirlo è il Tar della Campania, che nella giornata di ieri, 17 novembre, ha emesso una sentenza definitiva rispetto al ricorso presentato dal Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) regionale.

Nello specifico, come scrive il quotidiano Il Mattino, il Tar ha stabilito che la «sospensione delle attività didattiche in presenza per la Regione Campania, in via generalizzata, nei periodi considerati nelle ordinanze restrittive, non ha tenuto conto della regolamentazione per ‘fasce' di rischio contenuta nella normativa statale». Nel dispositivo, si ricorda che la normativa nazionale aveva già operato il «bilanciamento tra diritto alla salute e diritto all'istruzione, nel senso di sacrificare il secondo al primo nei casi di maggior rischio (regioni ‘rosse') e, in via progressivamente più restrittiva, all'aumentare dell'età dei discenti (curando, ove possibile, il mantenimento della didattica in presenza per gli alunni più piccoli)».

Il Tar chiarisce che per giustificare un «regime più restrittivo» sarebbe stata necessaria «una motivazione stringente e rafforzata che avesse dato conto degli elementi diversi o sopravvenuti rispetto a quelli considerati dal Governo nazionale, come avrebbero potuto essere gli indici di aggravato rischio», sempre tenendo conto di «adeguata ponderazione delle situazioni di compressione dei diritti dei minori».

Sulla vicenda è intervenuta Clementina Sasso, ricercatrice e astrofisica all'Inaf-Oacn, che ha fatto parte del coordinamento scuole aperte: «È arrivata la sentenza - scrive in un lungo post su Facebook - per cui io e tantissime persone con me (che ringrazio ad una ad una e sanno quanto gli voglio bene e tenga a loro) abbiamo passato nottate in bianco a lavorare e perso la salute perché non potevamo pensare all'ingiustizia che si stava compiendo ai danni dei nostri figli e giovani campani». Sasso ha spiegato che stanno valutando l'ipotesi di ricorrere al Consiglio di Stato, visto che «la richiesta di condannare la Regione a un risarcimento almeno simbolico verso i ricorrenti è invece stata respinta».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103118101

Territorio e Ambiente

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...