Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuola, Dad il sabato per combattere il caro energia: la proposta dei presidi fa discutere
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 29 agosto 2022 10:42:28
Per far fronte alla crisi energetica, Antonello Giannelli, a capo del più grande sindacato dei presidi italiani, l'Anp, ha proposto di tornare alla Dad (didattica a distanza), ma solo per un giorno a settimana, il sabato, senza accorciare gli orari della settimana.
"Non si può diminuire il tempo di scuola. Se però c'è un'emergenza nazionale - spiega Giannelli a Il Corriere della Sera - il governo e il Parlamento potrebbero imporre una soluzione temporanea a tutte le scuole".
Purtroppo per cambiare gli orari ci vuole un piano adeguato di trasporti pubblici. Ricordo ancora le difficoltà in tempi di pandemia" . sottolinea il presidente Anp - Va fatto un piano nazionale che vale per tutti. Non può essere che una singola scuola contribuisca a contenere la crisi energetica e un'altra no", conclude Giannelli.
"Lo chiariamo subito. Il Movimento 5 stelle non è affatto favorevole alle proposte che iniziano a circolare che prevedono riduzioni di orario e ritorno alla Dad nelle scuole per risparmiare energia". Lo ha scritto su Facebook Giuseppe Conte. "Altro discorso è valutare con i dirigenti scolastici la possibilità di una redistribuzione dell'orario scolastico che, in un quadro integrato col sistema dei trasporti, possa generare economie di sistema", ha aggiunto il leader M5S.
Nettamente contrario il Codacons all'ipotesi di ricorrere alla Dad o alla riduzione dell'orario scolastico come misura contro il caro-energia: "Dopo la sospensione dell'illuminazione pubblica nelle città arriva la riduzione delle ore di insegnamento nelle scuole per contenere i costi energetici, una proposta che non risolve i problemi e finisce solo per crearne di nuovi alle famiglie - spiega il presidente Carlo Rienzi - L'emergenza bollette non si risolve certo tagliando i servizi agli utenti, ma combattendo le speculazioni sui mercati e fissando tetti massimi alle tariffe, come hanno già fatto altri paesi europei".
"Per tale motivo contrasteremo in ogni sede qualsiasi provvedimento che dovesse limitare o ridurre il diritto costituzionale all'istruzione come conseguenza del caro-energia" - conclude Rienzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100710106
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...
Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...