Tu sei qui: Territorio e AmbienteSan Francesco e il Sultano, a 800 anni un francobollo celebrativo
Inserito da (Redazione), venerdì 1 marzo 2019 16:18:01
E' stato presentato, nella Sala degli Arazzi del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, il francobollo celebrativo dello storico incontro tra San Francesco e il Sultano Malik-al-Kamil avvenuto 800 anni fa a Damietta. All'evento sono intervenuti: il Ministro del MISE, Luigi Di Maio, la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.
«Con l'annullo filatelico di questo francobollo, vorremo dire innanzitutto che non dobbiamo più girare lo sguardo dall'altra parte. Davanti alle differenze è facile reagire urlando, fuggendo o aggredendo. In tal senso, la storia dell'uomo è ricca di testimonianze - ha dichiarato il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti. - È necessario levare gli occhi e guardare l'altro in volto: è nostro fratello, qualsiasi colore abbia la sua pelle, qualsiasi sia il suo credo religioso. Guardiamo avanti, guardiamo le persone negli occhi - continua padre Gambetti - per camminare lungo percorsi di riconciliazione. Una via che chiede accoglienza, conoscenza dell'altro e libertà interiore; una via di ricerca della verità attraverso il confronto e il dialogo. Sono queste le strade da percorrere anche per la politica, ad ogni livello. In quest'ottica, - conclude il Custode del Sacro Convento - speriamo che questo francobollo possa servire per stimolare a scrivere ed inviare nuovi messaggi di pace, di fratellanza, di benevolenza per l'altro. Siamo convinti, infatti, che a distanza di otto secoli la profezia di Francesco è più che mai valida per il futuro».
Sono molte le immagini di San Francesco nella filatelia. A partire dal 1926 un francobollo di 20 centesimi, emesso dal Regno d'Italia, che rappresenta un San Francesco pellegrino in Terra Santa: il Santo inginocchiato, con le mani tese verso Gerusalemme e in lontananza l'immagine della Terra Santa sormontata da tre croci che emanano raggi di luce che invadono il santo e tutto il francobollo. Nello stesso anno, per i 700 anni dalla morte di Francesco, viene emesso un francobollo del valore di lire 1,25 rappresentante il Santo morente, con accanto i suoi amati fratelli. E' il 1982, ottavo centenario della nascita di San Francesco, la Repubblica Italiana emette un francobollo, dal valore di 300 lire, raffigurante il Santo che riceve le stimmate tratto da un dipinto di Pietro Cavaro (XVI secolo) conservato nella chiesa di San Francesco a Oristano. La Repubblica di San Marino emette, nel 2013, un francobollo del valore di euro 3,50 che rappresenta la donazione del monte della Verna, da parte del Conte Cattani.
«Il francobollo riprende uno degli affreschi che Giotto realizzò nella Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi intitolato ‘La prova del fuoco davanti al Sultano', in cui è raffigurato San Francesco al cospetto del Sultano d'Egitto. Era il 24 giugno 1219 - ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato - gli anni della quinta crociata, quando il Cristianesimo e l'Islam non avevano punti ‘d'incontro' ma solo di scontro. Francesco offre al mondo un esempio di come dovrebbero essere mantenute e intrattenute le relazioni umane. Il Poverello si presenta senza dogmi, ma con quell'amore che il Vangelo indica insegnato da Cristo e che sa che non può essere imposto, piombare come un assioma sul fratello musulmano. I musulmani, per Francesco, erano una risorsa e non un pericolo per la cattolicità.Che questo francobollo - conclude, padre Fortunato -possa servire a farci cambiare direzione: iniziamo a scrivere, e parlare, un lessico di pace».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100813100
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...