Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno: dal Teatro Ghirelli parte il tour campano del progetto "Rua Catalana"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Salerno, teatro

Salerno: dal Teatro Ghirelli parte il tour campano del progetto "Rua Catalana"

Due mesi di teatro d’autore tra Salerno, Napoli e Caserta 

Inserito da (redazioneip), giovedì 15 ottobre 2020 11:02:07

Parte da Salerno venerdì 16 ottobre il percorso della drammaturgia catalana in Campania: dopo il battesimo in forma ridotta a luglio durante il Napoli Teatro Festival Italia, il progetto Rua Catalana comincia un tour lungo quasi due mesi nei teatri della regione.

Da venerdì 16 ottobre, dunque, Salerno ospiterà - con Napoli e Caserta - rappresentazioni, film, incontri con gli autori nel segno di due città gemelle che hanno prodotto, teatralmente, risultati inaspettati ed esperimenti di traduzione dal catalano al napoletano.

Ne è scaturita una sorta di scrittura transmediterranea al centro di un focus che parte proprio dal capoluogo salernitano. Il progetto è realizzato da tre strutture produttive teatrali campane in rete tra loro, Casa del Contemporaneo Salerno, Nuovo Teatro Sanità Napoli, Mutamenti/TeatroCivico 14 Caserta; ognuna produce una piéce e il progetto è condiviso e in rete.

Realizzato in collaborazione con la Delegazione del Governo della Catalogna in Italia e l'Institut Ramon Llull, "Rua Catalana" riprende vita da Salerno, dove il concept si dilata includendo un quarto produttore, Teatri Uniti, con il recupero di "Giacomino e Mammà" e la visione di due spettacoli di successo che hanno dato un grande slancio alla ricerca e approfondimento sulla drammaturgia catalana: assieme ai protagonisti ospiti delle conversazioni a seguire, "Chiove" e "Jucature" nutriranno due degli incontri del giovedì del "club della lettura". Mentre la tavola rotonda con Enrico Ianniello, Jordi Calzeran, Pao Mirò, Marta Buchacha e Santiago Carlos Oves, è prevista il martedì 8 dicembre alle ore 11. L'incontro si potrà seguire anche in streaming.

Il ‘Grand Tour' teatrale parte venerdì 16 e sabato 17 ottobre al teatro Ghirelli di Salerno con "Il prestito" di Jordi Galceran, nella traduzione di Enrico Ianniello, in replica dal 31 ottobre al 1° novembre al Teatro Comunale di Caserta e dal 5 all'8 novembre al Piccolo Bellini di Napoli. Luca Iervolino e Luciano Saltarelli sono rispettivamente un direttore di banca e un cliente che chiede un prestito: più che un dialogo tra i due si assiste a un match esilarante e acuto che ha al centro una lotta di potere.

Giovedì 31 ottobre il secondo appuntamento in scena al Ghirelli è con "Femmene comme a me" di Pau Mirò con Michele Brasilio, Marina Cioppa, Ilaria Delli Paoli, Roberto Solofria e la produzione Mutamenti/Teatro Civico 14. Intorno al tema dell'amicizia Mirò racconta una commedia nera interpretata da quattro donne che si avvicinano ai 50 anni e che combattono contro la crisi economica. Il lavoro è in scena anche al Piccolo Bellini di Napoli (22-25 ottobre) e al Comunale di Caserta (14 e 15 novembre).

Prodotto dal Nuovo Teatro Sanità, "Plastilina" di Marta Buchaca andrà in scena il 19 novembre al Comunale di Caserta, il 22 novembre al Ghirelli di Salerno per concludere le sue repliche dal 26 al 29 novembre al Piccolo Bellini di Napoli. Ispirata a un fatto realmente accaduto, la pièce diretta da Mario Gelardi narra le vicende di una famiglia perbene e di un gruppo di ragazzi la cui vita è sconvolta da un atto violento.

Ultimo testo in scena - il 7 e 8 dicembre al Ghirelli di Salerno è "Giacomino e Mammà" di SantiagoCarlos Oves e Jordi Galceran per la traduzione e regia di Enrico Ianniello, interpretato da Isa Danieli e dallo stesso Ianniello e prodotto da Teatri Uniti. L'oggetto del desiderio di questa piéce è un piccolo appartamento col terrazzino al primo piano oggetto del desiderio e di una contesa familiare.

Il Focus sulla drammaturgia catalana a Salerno comprende - nell'ambito de "il club della lettura" - anche due film: il 29 ottobre alle 18,30 sarà proiettato "Chiove" di Pau Mirò per la regia di Francesco Saponaro con Chiara Baffi, Enrico Ianniello, Giovanni Ludeno / Carmine Paternoster e prodotto da Teatri Uniti.

Giovedì 19 novembre alle ore 18.30 alla presenza del cast sarà proiettato "Iucature" di Pau Mirò diretto da Enrico Ianniello. Premio Ubu 2013 come miglior testo straniero, il lavoro ruota su quattro uomini che giocano a carte in un vecchio appartamento.

Si riparte dunque da Salerno e dal Ghirelli, per approdare al Piccolo Bellini che fino a dicembre 2020 ospita le stagioni del Teatro Sanità e del Civico14, e a Caserta la città dove la rassegna trova ospitalità grazie alla collaborazione del Teatro Pubblico Campano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101528102

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...

Emergenza caldo: stop al lavoro sotto il sole nelle ore più calde, ordinanza della Regione Campania

Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...