Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Lidia martire

Date rapide

Oggi: 27 marzo

Ieri: 26 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, allestita ai Salesiani una casa di accoglienza per ucraini in fuga dalla guerra

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Salerno, casa accoglienza, profughi, Ucraina

Salerno, allestita ai Salesiani una casa di accoglienza per ucraini in fuga dalla guerra

Il progetto prevede anche l'apertura di un centro di lingua italiana e di integrazione attraverso la pastorale educativa con lo stile salesiano in collaborazione con la comunità ucraina presente a Salerno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 luglio 2022 09:46:50

Erano locali di proprietà dell'Istituto Salesiano di Salerno che giacevano in stato di abbandono, dopo esser stati utilizzati, in passato, come scuola. Attraverso una straordinaria sinergia, sono stati recuperati, riadattati, ridipinti, forniti di servizi, arredati, messi completamente a nuovo ad hoc, per poter fornire ospitalità senza frontiere agli ucraini in fuga dalla guerra.

La comunità salesiana di Salerno, l'Oratorio Centro Giovanile Salesiano, il gruppo VIS (Volontariato Internazionale per lo sviluppo) di Salerno, con il VIS Italia, la Caritas diocesana, l'ufficio Migrantes diocesano, volontari, imprese, sponsor privati e IKEA Salerno sono stati artefici di un progetto che sta diventando di esempio a livello internazionale. Il progetto prevede anche l'apertura di un centro di lingua italiana e di integrazione attraverso la pastorale educativa con lo stile salesiano in collaborazione con la comunità ucraina presente a Salerno. Attualmente, da circa due mesi, presso la struttura di via San Domenico Savio a Salerno vivono già 4 famiglie (4 mamme e 7 bambini) ed altri nuclei familiari sono attesi nella stessa struttura, che per adesso può ospitare fino a 18 persone. Nel progetto solidale è intervenuta IKEA Baronissi, che ha preso a cuore il progetto. Non solo hanno fornito gli arredi per 5 stanze, ciascuna con letti, scrivanie, armadi, comodini, sedie, frigorifero e altri piccoli elettrodomestici, spazi comuni per i piccoli e gli adulti, ma i dipendenti stessi si sono messi in gioco offrendosi di dipingere le pareti:

"Ci siamo accorti - spiegano Anthony Joseph Iuliano Responsabile del negozio di IKEA Salerno, Anna Mastellone Sustainability Specialist; e Florinda Storace, People & Culture manager - che per poter rendere gli appartamenti davvero accoglienti, prima di intervenire con gli arredi era importante ritinteggiare tutto. Allora siamo entrati in azione - con pittura e pennelli ci siamo improvvisati imbianchini. In questo progetto infatti, un ruolo fondamentale è stato svolto dai co-worker dello store di Baronissi, che con il loro impegno appassionato hanno concretizzato la visione di IKEA che è quella di offrire una vita quotidiana migliore alle persone".

Alcuni dipendenti di IKEA Baronissi, essendo ex alunni dei salesiani, si sono sentiti ancora più coinvolti nel progetto". Diverse anche le piccole e medie aziende che hanno già dato il loro contributo e che tutti ringraziano: Dmv costruzioni generali Srl, Morretta Claudio e Paolo, Macelleria Carmine Russo, Farmacia del Santo, Materassificio Picentino Srl, Rinaldi Group Srl, Ediltecne Srl, Edilmarket Srl.

Nella struttura dell'Istituto Salesiano San Domenico Savio, gli ospiti in fuga dalla guerra non troveranno solo una risposta al loro bisogno primario di accoglienza "ma troveranno - spiega il direttore dell'Opera Salesiana di Salerno, don Pasquale Cristiani - anche un luogo di socialità e condivisione per favorire un pieno inserimento sociale nel quartiere e nella città anche attraverso momenti di aggregazione. Vorrei ringraziare in particolare Francesco Mele e Marina Fronda, per quanto hanno fatto e stanno facendo, nel coordinamento generale di un progetto alquanto complesso".

Toccante poi l'interazione con la comunità, con quattro famiglie salernitane che hanno preso in carico altrettante famiglie ucraine, in un rapporto uno a uno. In molti si sono esposti economicamente per poter realizzare il progetto, le imprese edili che hanno anticipato denaro, giornate di lavoro e materiali, i volontari che hanno messo propri fondi, la parrocchia e via dicendo. Ora, però, è necessario gestire con assiduità la casa di accoglienza, garantendo agli ospiti ciò di cui hanno bisogno, pagando le utenze, il cibo e i generi di prima necessità per i bambini. Si rivolge, quindi, un appello a quanti sono nella possibilità di dare un piccolo o grande contributo: singoli, famiglie, aziende. Spesso abbiamo la sensazione di essere impotenti dinanzi ai disastri della guerra, perché lontana da noi. Ora c'è la possibilità di poter fare qualcosa di concreto, attraverso una solidarietà vera e di prossimità, dentro la città di Salerno. Per dare il proprio contributo è possibile utilizzare il conto corrente della parrocchia dei Salesiani, specificando nella causale "Emergenza guerra": Parrocchia di Maria santissima del Carmine e San Giovanni bosco IT96D0306909606100000061976

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank:

Territorio e Ambiente

Cava de’ Tirreni, quasi terminati lavori al Castello di Sant’Adiutore: sarà polo storico museale multimediale

Il millenario Castello di Sant'Adiutore, monumento simbolo della città, sarà anche una grande attrazione turistica con il videomapping e sale multimediali. Sono in corso di completamento i lavori iniziati nel maggio 2022 e che hanno riguardato la rimozione delle antenne, la demolizione e rifacimento...

Cava de' Tirreni, al via gara d'appalto per la scuola "Simonetta Lamberti": lavori inizieranno a settembre

Sono iniziate le procedure per l'indizione della gara d'appalto per il completo rifacimento del plesso scolastico "Simonetta Lamberti", dell' I.C San Nicola di Pregiato, risultato inagibile nel 2020 a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica condotte sulla struttura. I lavori sono stati finanziati...

Cava de’ Tirreni, mancanza zona sosta auto per i residenti di Pianesi: i disagi quotidiani dei cittadini

Sono tanti i residenti di Pianesi, a Cava de' Tirreni, sanzionati regolarmente per divieto di sosta. I residenti, per mancanza di un'area parcheggio, infatti, si vedono spesso costretti a parcheggiare in via della Corte, via Pietro Formosa e via Bassi, in posti che al 90% sono in divieto di sosta. In...

Vietri sul Mare, cane abbandonato a Dragonea: intervengono cittadini, comitato e polizia per soccorrerlo

Un cane di razza "segugio italiano" di taglia medio piccola è stato abbandonato nei pressi della chiesa Parrocchiale di Dragonea, a Vietri sul Mare, al di sopra del campetto da calcio. Come scrive il Comitato Civico Dragonea, l'animale era lì da almeno una settimana. I residenti del posto lo hanno accuditi...

Nuova scoperta a Pompei, dalle Terme Stabiane affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.