Tu sei qui: Territorio e AmbienteSaldi estivi, al via il 7 luglio in Campania
Inserito da (Redazione), domenica 1 luglio 2018 16:38:14
Prendono il via sabato 7 luglio i saldi estivi anche in Campania.
Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio, il tiro estivo dei saldi quest'anno vale complessivamente intorno ai 3,5 miliardi di euro.
A fare shopping secondo l'associazione dei commercianti saranno 15 milioni e mezzo di famiglie che spenderanno in media 227 euro: poco meno di 100 euro invece l'acquisto medio per persona. Secondo il presidente di Federazione Moda Italia e vice presidente di Confcommercio, Renato Borghi "c'è attesa per questi saldi estivi". E, dopo una stagione di consumi non esaltante e nonostante un incipiente ‘dittatura del digitale' con il crescere delle vendite online, le previsioni di vendita sono pressoché in linea con quelle dell'anno scorso.
Di diverso avviso i consumatori del Codacons secondo i quali la stagione sarà un flop e la spesa calerà del 5% con uno scontrino medio che si fermerà a 64 euro a testa e una riduzione della spesa più marcata al Sud dove si registreranno picchi fino al -15%. Secondo i consumatori inoltre la crisi non riguarderà grandi firme nelle città e outlet, che faranno il pienone, specialmente durante i primi giorni delle vendite speciali, tutti gli altri, invece, soffriranno del boom dell' e-commerce grazie al quale "i consumatori possono trovare articoli scontati tutto l'anno, e per acquistarli non devono nemmeno uscire da casa, basta un clic sul PC o sullo smartphone. Anche per questo gli sconti di fine stagione non esercitano più alcun fascino sui cittadini e andrebbero del tutto aboliti".
E, non a caso, Confcommercio ricorda di avere chiesto l'introduzione della web tax "perché i colossi del web devono stare nello stesso mercato con le stesse regole e con le stesse imposte delle nostre attività. A questo proposito, viene auspicato che la Ue guardi a quanto deciso dalla Corte Suprema USA che ha dato il via libera alle tasse sulle vendite on-line".
Tutti infine, commercianti e consumatori, ricordano le tradizionali regole ‘antifregature': i capi si possono cambiare; le carte di credito devono essere accettate; il prezzo originario e la percentuale dello sconto devono essere indicati; diffidate di sconti oltre il 50%; girate e guardate prima di acquistare.
«L'auspicio, sempre lo stesso, è che si rimetta in moto la macchina dell'economia» afferma il segretario della Cisal Terziario Giovanni Giudice. «Purtroppo - continua - il trend della mortalità delle attività commerciali, a Salerno e provincia, continua ad essere poco incoraggiante. Questo significa perdita di posti di lavoro in un settore cruciale, quale quello del commercio, e una costante difficoltà a venir fuori dalla crisi».
Allo stesso tempo, Giudice mette anche in guardia dalle conseguenze che periodi frenetici come questo, esattamente come accade durante le festività natalizie, possono portare con sé, soprattutto per quanto concerne i dipendenti dei negozi: «Ricordiamo che il lavoro non è mai sinonimo di sfruttamento. In particolari momenti dell'anno, commesse e commessi sono chiamati a sostenere orari di lavoro estremamente pesanti a cui, spesso, non corrispondono paghe adeguate. Il rilancio economico del nostro territorio non deve passare sulle spalle dei lavoratori dipendenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103422102
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...